Oltre un milione di accessi, un milione e settecentomila pagine visualizzate, quasi due milioni di utenti raggiunti attraverso i canali social. Sono alcuni dei numeri di “Dottore, ma è vero che?” il progetto anti fake news della Federazione nazionale degli ordini dei medici e degli odontoiatri che festeggia i due anni di attività.
Il bilancio del progetto, coordinato da Alessandro Conte, verrà presentato nel corso del convegno “Dottoremaeveroche: passato, presente e futuro”, in programma sabato della prossima settimana all’auditorium del Palamostre di Udine. L’evento sarà anche l’occasione per la proclamazione del vincitore del primo bando “Luigi Conte” per il miglior video promozionale sulla salute, al quale verrà consegnato un assegno di 2.500 euro.
A partire dal 16 febbraio 2018 la piattaforma “Dottore ma è vero chè?” è attiva per dare risposte chiare, basate su evidenze scientifiche, formulate grazie alla collaborazione di un nucleo di professionisti con competenze diverse, ma con il comune obiettivo della tutela della salute collettiva.
“Si è scelta Udine – ha detto Cosimo Nume, coordinatore dell’Area strategica comunicazione della Fnomceo – perché l’ideatore del progetto, Luigi Conte, è stato per molti anni presidente di quell’Ordine. A lui, alla sua memoria, sarà dedicata la giornata del 29 febbraio, che si concluderà con la premiazione del bando a lui intitolato, che premierà la migliore idea di comunicazione multimediale sulla salute”.
L’evento formativo ha ancora posti disponibili. Per seguire gli interventi dei relatori provenienti da tutta la Penisola e di tutto il team dei medici anti fake news ci si può iscrivere sul sito web dell’Ordine dei medici di Udine.