
Da sinistra: il dott. Domenico Tromba, il dott. Pasquale Veneziano e le professoresse Giusi Princi e Francesca Torretta (Foto: ©Facebook/LiceoScientificoLeonardodaVinci)
Gli studenti del liceo scientifico statale a curvatura biomedica “Leonardo Da Vinci” di Reggio Calabria, hanno regalato ai propri medici-tutor le visiere di protezione da loro prodotte con una stampante 3D.
Gli studenti hanno prodotto una sessantina di dispositivi di protezione per consegnarli ai loro medici-professori, che anche in questo periodo di emergenza Covid-19 hanno continuato regolarmente la didattica a distanza.
Un bel regalo impreziosito e personalizzato dalla scritta ‘Percorso di biomedicina’ che campeggia sulle visiere, proprio come un brand.
“Questo fa capire quanto la scuola ci tenga al percorso e alla sicurezza dei medici insegnanti che partecipano”, ha detto Domenico Tromba, referente nazionale per la componente medica del progetto promosso dal Miur e dalla Fnomceo.
In occasione della consegna delle visiere, il presidente dell’Ordine di Reggio Calabria, Pasquale Veneziano, ha stigmatizzato la grave carenza di dispositivi di protezione che ha esposto i camici bianchi a un alto rischio di contagio.
“Il Coronavirus ha fatto tantissime vittime tra i medici – ha ricordato Veneziano – . Uno di questi era Roberto Stella, che ha dato un grande contributo alla crescita nazionale del percorso dei licei biomedici”.