VITALITÀ, FORZA E BENESSERE. LE PROTEINE NELL’ALIMENTAZIONE UMANA di Gian Mario Bosticardo
Il ruolo delle proteine nell’àmbito della nutrizione è fondamentale.
La loro assunzione, in quantità e qualità diverse, può condizionare la nostra salute e il nostro vigore fisico.
Lo spiega in questo testo – destinato a tutti e non solo agli esperti – Gian Mario Bosticardo, nefrologo a lungo operativo nelle strutture sanitarie piemontesi.
Nei primi due dei nove capitoli sono descritti la struttura, gli aspetti biochimici, la fisiologia e il metabolismo delle proteine, apparse nelle cronache scientifiche con questo nome per la prima volta nel 1838.
Il neologismo, tratto dal greco “proteion”, fu coniato dal chimico svedese Jöns Jacob Berzelius proprio per sottolineare la primaria importanza di questa classe di molecole.
Nei capitoli seguenti l’Autore elenca minuziosamente le più comuni fonti alimentari di proteine animali e vegetali, ma soprattutto fornisce le indicazioni generali per un corretto introito proteico e una corretta integrazione alimentare quando necessaria.
Si rivolge in particolare agli sportivi, a chi è sottoposto a dieta per la perdita o il controllo del peso corporeo e a chi raggiunto la terza età.
Illustra, inoltre, i rischi e i danni da carenza o da eccesso del fabbisogno proteico, il cui equilibro è cruciale per mantenersi sani, forti, vitali.
C. G. Edizioni Medico Scientifiche, Torino, 2021, pp. 180, euro 24,90