C’è un’unica bandiera italiana nella classifica dei fondi pensione più grandi del mondo, ed è quella dell’ente di previdenza dei medici e degli odontoiatri.
A certificare il posizionamento dell’Enpam come unico ente di previdenza italiano tra i giganti del campo dei fondi pensione, è il Thinking ahead institute, istituto di ricerca legato a Willis Towers Watson, società internazionale attiva nel campo della gestione del rischio.
SANA E ROBUSTA COSTITUZIONE
Il 185° gradino, quasi a metà del ranking mondiale, è stato raggiunto grazie alla sana e robusta costituzione della Fondazione, che gestisce un patrimonio netto di 24 miliardi di euro. Un patrimonio cresciuto del 5,5 per cento rispetto al 2019, che tocca quota 26 miliardi se calcolato a valori di mercato
Numeri che sono stati già registrati dal bilancio 2020 dell’Enpam, approvato lo scorso aprile con un utile d’esercizio positivo pari a circa 1,221 miliardi di euro. Un risultato, è bene ricordarlo, che ha spianato la strada a nuovi aiuti per gli iscritti.
Inoltre, la gestione degli investimenti dell’ente ha fatto registrare un risultato netto positivo superiore a 435 milioni di euro, tra gestione patrimoniale mobiliare e immobiliare.
La ricerca del Thinking ahead institute “mette in evidenza le tendenze di alto livello nel settore dei fondi pensione e fornisce informazioni su come sono cambiate le caratteristiche di questi fondi di punta”, è spiegato sul sito dell’istituto di ricerca, che rileva come “nonostante l’incertezza sulla pandemia, gli asset dei principali fondi pensione crescono fortemente”.
Antioco Fois