CONOSCERE PER GESTIRE IL RISCHIO IN SANITÀ. VINCERE L’INETTITUDINE COMBATTENDO L’IGNORANZA di Alberto Firenze con la collaborazione di Luciana Bevilacqua
Gli eventi avversi durante l’assistenza sanitaria possono accadere.
Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità rappresentano una delle dieci principali cause di disabilità e morte a livello globale.
La sicurezza, dunque – del paziente, degli operatori e del sistema sanitario – costituisce un aspetto fondamentale della cura.
In proposito, la lettura, anzi lo studio, di questo manuale rappresenta una risorsa per tutte le figure professionali sanitarie sin dai banchi dell’università.
L’importanza della formazione e l’addestramento nell’ambito della gestione del rischio clinico sono stati messi in risalto anche dalla convivenza con il Covid-19.
Il volume, alla cui stesura hanno partecipato una trentina di specialisti, è stato concepito nel periodo antecedente la dichiarazione dello stato di emergenza che ne ha ritardato la pubblicazione.
Eppure gli argomenti trattati potrebbero, secondo gli autori, dare un fattivo contributo alla valorizzazione della medicina di prevenzione anche in relazione a scenari di crisi sanitaria come quello in corso.
Alberto Firenze è presidente dell’associazione Hcrm (Hospital&clinical risk managers) e Luciana Bevilacqua è clinical risk manager presso la Fondazione Irccs Don Gnocchi.