L’ULTIMO SEGRETO DI PAGANINI di Davide Lazzeri
Ecco un avvincente romanzo giallo dal respiro cosmopolita, con il ritmo di un thriller cinematografico.
Il ritrovamento, 172 anni dopo, di una composizione inedita di Niccolò Paganini – scritta dal leggendario virtuoso del violino in punto di morte – scatena una serie impressionante di efferati delitti in tutto il globo.
A Genova vengono massacrati due celebri musicologi, mentre a Shanghai un luminare della chirurgia ricostruttiva viene ricattato, sequestrato e costretto a eseguire interventi pericolosamente innovativi.
A Parigi vengono ritrovati i cadaveri mutilati di undici violinisti russi, tutti adolescenti, rapiti l’anno prima. A New York un famoso scienziato dal passato torbido che affonda le radici nel nazismo, scompare nel nulla.
La sua giovane amante e assistente, la neuro-psicobiologa Claire Coriner, vola dagli Stati Uniti all’Europa alla sua ricerca. Qui dipanerà la matassa di un complicato intrigo internazionale con un epilogo inaspettato.
Ritmo incalzante per una lettura che, sebbene sia fitta di richiami storici, musicali e medico-scientifici, non rallenta mai.
Il libro segna l’esordio nella narrativa di Davide Lazzeri, chirurgo plastico ed estetico, già autore di 170 pubblicazioni scientifiche e monografie sulle malattie dei grandi artisti.
Aliberti, Reggio Emilia, 2020, edizione e-book, euro 7,99, E.stories, pp.294, edizione cartacea, euro 14,90