OMBRE ALLO SPECCHIO: BIOTERRORISMO; INFODEMIA E IL FUTURO DOPO LA CRISI di Maria Rita Gismondo
Pubblicato a luglio, l’agile e travolgente volume di Maria Rita Gismondo racconta gli antefatti, la gestione e l’eredità dell’emergenza del nuovo Coronavirus.
Letto, o riletto, oggi nello scenario della “seconda ondata” della pandemia, offre ancor più motivi di riflessione sugli aspetti epidemiologici del virus e le sue ripercussioni sul futuro del mondo nell’era post Covid-19.
L’Autrice – direttrice del laboratorio di Microbiologia clinica, virologia e diagnostica delle bioemergenze presso l’Ospedale Sacco di Milano – denuncia incompetenze e inadeguatezze nel fronteggiare la crisi sanitaria.
Focalizza con sorprendente chiarezza i rischi – non così noti – del bioterrorismo, nonché quelli dell’overdose di informazioni, vere o presunte, che generando sottovalutazione o esasperazione disorienta l’opinione pubblica.
La virologa siciliana sottolinea anche le scelte vincenti nella battaglia ancora in corso contro il Covid e lancia proposte concrete per non arrivare impreparati alla prossima pandemia, che certo ci sarà.
Prefazione di Pierpaolo Sileri, viceministro della Salute.
La nave di Teseo, Milano, 2020, pp. 208, euro 17,00