EMOZIONI VIRALI. LE VOCI DEI MEDICI DELLA PANDEMIA
a cura di Luisa Sodano
Nato con la pragmatica finalità di scambiarsi informazioni cliniche utili all’inizio della pandemia – che ancora incombe in tutto il globo – un gruppo Facebook per soli medici raggiunge in una manciata di giorni i 100mila iscritti.
I suoi utenti raccontano nei post la loro battaglia quotidiana contro il Covid-19 per salvare pazienti, familiari e colleghi.
Alcune storie (trentasette) sono accolte in questo libro, vibrante di emozioni: paura, inadeguatezza, solitudine, dolore e disperazione, ma anche coraggio, forza e speranza.
Un contributo necessario anche per comprendere – ora e in futuro – cosa sia successo in Italia sul fronte sanitario nel primo semestre dell’anno, sostiene nella prefazione Camillo Il Grande, il chirurgo fondatore del gruppo Facebook “Coronavirus, Sars-Cov-2 e Covid-19 gruppo per soli medici”.
“Un libro che fa un regalo alla cronaca – ribadisce nella postfazione lo scrittore Andrea Vitali – per raccontare ciò che altrimenti non avremmo mai saputo. Certo, il maligno regista di ciascun racconto è un virus, ma protagonista è la parte migliore di ciò che vive nell’animo di ciascuno di noi, da cui queste testimonianze essenziali per uscire migliori da ciò che stiamo ancora passando”.
Il libro è patrocinato della Fnomceo. I diritti d’autore saranno devoluti alle famiglie dei medici deceduti per Covid-19.
Il Pensiero Scientifico Editore, Roma, 2020, pp. 180, euro 18,00