MENTRE LA TEMPESTA COLPIVA FORTE. QUELLO CHE NOI GENITORI ABBIAMO IMPARATO IN TEMPO DI EMERGENZA di Alberto Pellai
La pandemia ha cambiato, tra l’altro, anche il nostro modo di essere famiglia.
L’emergenza Covid ha coinvolto tutti, genitori e figli, nel più grande progetto sociale collettivo mai realizzato al mondo per fermare il contagio.
La famiglia è diventata, durante il lockdown, il vero avamposto (dopo gli ospedali, naturalmente) della guerra al Coronavirus.
E probabilmente – sostiene l’Autore, medico e psicoterapeuta dell’età evolutiva – questa esperienza ci ha reso più forti. E, forse, anche un po’ migliori.
Mentre la “tempesta” colpiva forte abbiamo imparato a spendere il tempo con (e non solo per) i figli e abbiamo anche riscoperto alcuni valori: responsabilità, sacrificio, coraggio e solidarietà.
Il rischio potrebbe essere, dopo una grande fatica, di dimenticare e ributtarsi in ciò che eravamo prima anziché trasformare la crisi che stiamo vivendo in un’opportunità di crescita per tutta la famiglia.
Parte dei ricavi saranno devoluti alla Caritas Ambrosiana.
De Agostini, Milano, 2020, pp.224, euro 15,90