IL SEGRETO DI IPPOCRATE di Isabella Bignozzi
Ippocrate, cui tutti i medici da oltre due millenni giurano fedeltà, ormai vecchio e afflitto da un’incipiente cecità ma non certo sazio di vita, narra a Pòlybos, genero e allievo prediletto, le sue memorie.
È quanto immaginato in questo bel romanzo scritto da Isabella Bignozzi – classe 1971, odontoiatra bolognese operativa nella Capitale – con meticolosa attenzione alle fonti storiche, a partire naturalmente dal “Corpus Hippocraticum”.
Il sapiente di Kos racconta la sua fanciullezza nella piccola isola, gli insegnamenti del padre Heraclídes anch’egli medico, la medicina e la chirurgia dell’epoca, gli incontri con i personaggi illustri coevi, i viaggi, la conquista della gloria “non per fato ma per scienza”.
Questo libro, che brilla anche per lo stile limpido, ci sorprenderà anche per gli inevitabili parallelismi che sgorgano da alcune vicende storiche, come la peste di Atene, con il nostro presente segnato dalla pandemia Sars Cov-19.
La Lepre Edizioni, Roma, 2020, pp. 336, euro 20,00