IL DOPO. IL VIRUS CHE CI HA COSTRETTI A CAMBIARE MAPPA MENTALE di Ilaria Capua
L’Autrice, medico veterinario di formazione, da virologa che lavora da anni sul tema delle pandemie di origine animale, in questo saggio limpido e avvincente – per esperti e non, di grande interesse per la classe medica tutta – ragiona a tutto tondo sulle cause della comparsa del Sars-CoV-2, sul cambiamento che ci ha obbligato a fare e sulle opportunità che esso nasconde.
“Anche una pandemia, mentre ci scuote dalle radici, ha qualcosa da insegnarci” ci dimostra la direttrice del Centro di eccellenza One Health dell’Università della Florida. Anzi, dobbiamo tesaurizzare i segnali che la pandemia sta facendo emergere come una straordinaria occasione di riflessione sul dopo e ripensamento del mondo.
Leggendo, emergono le azioni positive da attivare per migliorare il presente e garantire il futuro dell’umanità.
Per esempio, che dobbiamo modificare il nostro atteggiamento nei confronti della natura e della biodiversità, ponendoci come guardiani anziché invasori.
Che la tecnologia, se riusciamo a non esserne schiavi, può essere lo strumento straordinario che ci permette di difendere la socialità anche in tempi di distanziamento fisico.
E, soprattutto, se vogliamo una società informata, matura, la scienza non può essere messa all’angolo, ma deve avere un ruolo centrale nella conoscenza.
Mondadori, Milano, 2020, pp. 140, euro 17,00