Chi nel periodo più nero del Covid-19 ha affidato i propri risparmi previdenziali al fondo dei medici e dei dentisti si ritrova oggi con un 14 per cento in più.
Il dato è rilevabile dalla lettura degli ultimi valori delle quote pubblicati sul sito FondoSanita.it. Ad esempio, chi nel mese di marzo ha versato 1.000 euro nel comparto Espansione ha acquistato le sue quote al prezzo di 13,542 euro. Nei mesi successivi quel valore è salito costantemente fino ad arrivare a 15,439 euro al 31 agosto (ultimo dato disponibile). Il che significa che i 1.000 euro iniziali sono diventati oggi 1.140 euro, cioè il 14 per cento in più nel giro di 5 mesi.
L’exploit dimostra ancora una volta che le situazioni di crisi sono quelle in cui non vale assolutamente la pena farsi prendere dal panico, soprattutto quando si tratta di investimenti di lungo periodo come quelli previdenziali.
In generale la crisi conseguente all’emergenza Covid-19, che a marzo scorso aveva fatto crollare le quotazioni di tutti i fondi complementari, è stata ormai completamente assorbita e superata anche nei comparti più prudenti – Scudo e Progressione – che sono tornati ai livelli di inizio anno.
In una nota emessa proprio nel periodo più difficile dell’emergenza Covid-19, lo stesso Fondosanità invitava gli aderenti a riflettere sul fatto che “la storia dei mercati finanziari ha sempre confermato che bruschi aggiustamenti al ribasso dei mercati finanziari sono stati seguiti nel lungo termine da riprese”.
“Proprio per questo motivo è indispensabile evitare scelte guidate dal momento e continuare invece a seguire il proprio orientamento al rischio più o meno pronunciato”, profetizzava la nota. Che concludeva: “Il consiglio è di mantenere la calma e non fare scelte avventate”.