
(Foto: ©Gettyimages/andresr)
I giovani medici e dentisti che si sono iscritti all’Enpam tra il primo gennaio e il 31 dicembre 2020 possono chiedere l’esonero contributivo anche se hanno lavorato come dipendenti per una parte dell’anno. Sì all’esonero anche per chi percepisce una borsa di specializzazione o di formazione in medicina generale.
BANDO ARCURI
È bene ricordare che lo sconto sui contributi da versare, è riservato solo a coloro che nel periodo di esonero – cioè il 2021 – non sono stati titolari di un contratto di lavoro subordinato di dipendenza. In questa categoria rientrano, tra gli altri, i contratti attivati attraverso il cosiddetto bando Arcuri. Tutti i giovani medici neoiscritti che hanno prestato dunque la loro attività con questa formula, possono comunque fare domanda di esonero ma dovranno indicare il periodo per il quale si ha diritto (cioè il periodo non coperto da contratto di dipendenza).
Nell’area riservata del sito della Fondazione, nella sezione dedicata alla compilazione della domanda di esonero, è stato infatti inserito un campo specifico per segnalare le date utili.
BORSE DI SPECIALIZZAZIONE
Può fare richiesta di esonero anche chi usufruisce di una borsa di studio per specializzazione, e lo stesso vale per i corsisti di Medicina generale.
Quindi, per fare un esempio pratico: se un giovane medico fino a settembre 2021 ha prestato servizio con il bando Arcuri o ha svolto una qualsiasi altra attività con contratto di dipendenza, nel modulo predisposto ad hoc dovrà segnare come periodi validi per la richiesta di esonero il periodo dal 1 ottobre al 31 dicembre 2021, anche se in questi tre mesi percepirà una borsa di formazione o di specializzazione.
LA DOMANDA VIAGGIA ONLINE
I giovani camici bianchi neoiscritti che vorranno usufruire di questo sconto che riguarda la Quota B sui redditi del 2020 e la Quota A del 2021, hanno tempo, come tutti gli altri iscritti all’Enpam, ancora fino al 31 ottobre per presentare la domanda.
La richiesta si compila esclusivamente online sul sito dell’Enpam.
Lo si fa accedendo alla propria area riservata: il modulo ‘Esonero contributivo’ si trova nell’home page, tra i ‘Servizi in evidenza’.
La domanda è presente anche nella dashboard, alla voce ‘Domande e dichiarazioni online’.
CHI HA DIRITTO ALLO “SCONTO”
Oltre al vincolo sul lavoro dipendente sopra ricordato, ci sono altre condizioni da rispettare per poter accedere al beneficio, che sono specificate nella pagina “Come fare per” relativa all’esonero contributivo.
L’esonero non è invece riconosciuto per i camici iscritti all’Enpam in qualità di studenti né per quanti si sono abilitati nel 2021.
ISCRITTI PRIMA DEL 2020
Anche i medici e gli odontoiatri che si sono iscritti all’Albo entro il 31 dicembre 2019 hanno diritto di fare domanda di esonero; a differenza dei neo-abilitati del 2020, però, devono rispettare dei requisiti di reddito massimo e di calo di fatturato.
Giuseppe Cordasco