Chi sono gli 1,7 milioni di liberi professionisti italiani e come le nuove tecnologie hanno impattato sul loro lavoro? A raccontarlo in diretta streaming saranno le Casse previdenziali private, che si sono date appuntamento venerdì 22 ottobre, insieme a politica e mondo della finanza, bancario e assicurativo, per gli Stati Generali della Previdenza dei Liberi Professionisti.
DIRETTA STREAMING DALLE 9 DI VENERDÌ
L’evento – che inizierà alle 9 – sarà visibile in diretta streaming attraverso link che saranno disponibili sia sul sito dell’Enpam sia sul sito dell’Adepp.
Ad Alberto Oliveti, presidente di Enpam e Adepp, che rappresenta le 20 Casse di previdenza private, spetterà il compito di aprire i lavori e tracciare le linee programmatiche dell’Associazione.
A seguire la vice presidente vicario, Tiziana Stallone, illustrerà le azioni di welfare assistenziale/strategico/attivo/pro lavorativo messe in campo dagli enti e contenute nel “Secondo rapporto Adepp sul welfare delle Casse di Previdenza”.
WELFARE A MISURA DI PROFESSIONISTA
Il secondo Rapporto Adepp sul welfare dei professionisti – i cui dati e risultati saranno anticipati nel corso della manifestazione – rappresenta un’istantanea del contesto e della situazione di particolare difficoltà in cui attualmente versano i liberi professionisti in conseguenza della crisi pandemica, che si trovano a dover trasformare e rinnovare la loro attività professionale per rispondere alle sfide del nuovo scenario del mercato di lavoro trasformato dalla pandemia.
All’interno del Rapporto sono inoltre descritte quelle azioni di sistema messe in atto dal Governo di concerto con le Casse di previdenza, che hanno reso possibile il ritorno di una fiscalità di scopo agli iscritti, per il loro sostentamento nel corso dell’emergenza nazionale. Ad esempio il reddito di ultima istanza e i relativi bonus, le indennità per le pensioni di invalidità fino a giungere a l’anno bianco contributivo.
Per accrescere gli strumenti di sostegno al lavoro nel rinnovato scenario, l’Adepp intende valorizzare il lavoro della Casse che stanno ridisegnando e allargando il perimetro di un nuovo welfare integrato.
DUE RICERCHE
Durante l’intera giornata verranno, inoltre, presentate due ricerche.
La prima curata dal Censis farà emergere la considerazione economica e sociale che la società italiana oggi ha dei liberi professionisti, soffermandosi sulla percezione di natura individuale e sociale dei liberi professionisti e della loro attività.
La seconda, dal titolo “Technology, Transformation e Futuro delle Professioni” elaborata dalla Luiss, punterà la lente di ingrandimento sull’impatto che le innovazioni tecnologiche avranno, e già stanno avendo, sulle libere professioni.
La potenziale disruption delle nuove tecnologie, le nuove competenze, l’organizzazione e i nuovi mercati, saranno alcuni temi centrali che animeranno la discussione tra i relatori presenti, i quali si interrogheranno anche sui possibili scenari futuri, sulle dinamiche del cambiamento tecnologico, i trend, e le possibili implicazioni per le policy istituzionali e per le istituzioni ordinistiche.
Il ministro del Lavoro, Andrea Orlando, chiuderà i lavori della mattina, mentre il pomeriggio interverranno la ministra per le Disabilità, Erika Stefani, e il viceministro del Mise, Gilberto Pichetto Fratin.
FACCIA A FACCIA CON I TOP PLAYER
Nel pomeriggio Adepp incontrerà i top player del mondo bancario, assicurativo e finanziario, che saranno via via intervistati dal giornalista e docente alla Luiss, Francesco Giorgino, in una susseguirsi di “one to one” che affronteranno alcuni temi di interesse per i liberi professionisti e per il Sistema Casse. Interverrà anche il presidente Oliveti, che avrà poi il compito di chiudere la giornata degli Stati Generali della Previdenza.