
(Foto: ©Gettyimages/artJazz)
La lotta alla pandemia da Coronavirus è in cima all’agenda di Bruxelles.
Per conoscere le ultime misure varate dall’Unione europea è possibile consultare la pubblicazione “Professioni in Europa“, che si occupa inoltre di monitorare l’uscita dei bandi disponibili finanziati attraverso i Fondi strutturali e di investimento europei.
Tra le iniziative targate Ue spiccano l’invio di una task force di medici e infermieri, rumeni e norvegesi, per affiancare il personale sanitario italiano, e il via libera della Commissione europea al regime italiano di aiuti a sostegno di liberi professionisti e imprese.
Dopo numerose consultazioni è, inoltre, entrata in vigore la versione estesa dell’Iniziativa di investimenti di risposta al Coronavirus.
La ‘Coronavirus response investment initiative plus’ (CRII+) è il nuovo pacchetto pensato, anche a sostegno dei professionisti, che integra le misure dell’iniziativa precedente, introducendo provvedimenti aggiuntivi di flessibilità nell’utilizzo dei fondi strutturali non utilizzati dagli Stati membri.
Un piano per la revoca graduale delle misure di contenimento è stato, invece, varato dalla Commissione europea, che in cooperazione col Consiglio europeo ha presentato una strategia comune per l’Ue.
Come di consueto, infine, l’Europa interpella parti interessate e cittadini che rientrano nel perimetro dei provvedimenti adottati. Da segnalare le richieste di pareri sul Fondo di solidarietà europeo e sul Piano europeo di lotta contro il cancro.