La nuova versione del corso a distanza gratuito da 7,8 crediti formativi sarà disponibile da domani sulla piattaforma Fadinmed della Fnomceo. Si tratta di un dossier rinnovato, a metà strada tra una guida pratica su come affrontare il coronavirus e una “spremuta argomentata” delle fonti internazionali più autorevoli e recenti in materia.
Una sorta di “manuale di sopravvivenza” per camici bianchi, “che mette a disposizione la letteratura più aggiornata e le ultime disposizioni governative”, commenta al Giornale della Previdenza Fabrizio Pregliasco, virologo dell’Università di Milano e responsabile scientifico.
Nell’elaborazione del nuovo corso, che traccia un identikit del Covid-19 su base epidemiologica e fisiopatologica, particolare attenzione è stata data al tema della “gestione del paziente nelle sue varie forme”, aggiunge Pregliasco.
Tra gli argomenti di rilievo, la nuova definizione di “caso sospetto” e i protocolli per trattare in sicurezza i pazienti, elementi sulla trasmissibilità e sulla sopravvivenza del virus su superfici inerti, oltre alle ultime analisi sul tasso di mortalità, con la comparazione del fenomeno tra Italia e Cina.
Il dossier formativo sintetizza e argomenta in forma facilmente assimilabile “pubblicazioni della letteratura scientifica e documenti dell’Oms, dell’European centre for disease prevention and control (Ecdc), del Centers for disease control and prevention (Cdc), di ministero della Salute e Iss”, spiega Maria Rosa Valetto, medico e giornalista scientifico e autrice della pubblicazione edita da Zadig, portata a compimento assieme a Nicoletta Scarpa e Donatella Sghedoni.
I contenuti del corso – che potranno essere consultati anche dagli oltre 19.500 camici bianchi che hanno seguito la versione precedente, pubblicata lo scorso 22 febbraio – sono stati raccolti anche in un ebook scaricabile gratuitamente dal portale www.fnomceo.it a questo link.
Sul sito sono state attivate due nuove sezioni: una destinata a raccogliere le comunicazioni istituzionali del ministero della Salute, dell’Istituto superiore di sanità e della stessa Fnomceo; l’altra, che rimanda alle schede sul tema prodotte da Dottoremaeveroche.it, il sito anti fake news rivolto a medici e cittadini.
Antioco Fois