Il passaggio da “uomo a padre” non è semplice. Nessuno è pronto per fare il genitore. Lo si diventa giorno per giorno. Nel cammino accanto ai figli.
Questo libro di Alberto Pellai – padre di quattro figli, medico, psicoterapeuta, nonché autore di bestseller sulla genitorialità tradotti in quindici lingue – ne è la viva testimonianza.
Saprò essere un buon padre? Noi siamo i genitori che abbiamo avuto?
Tutti siamo stati figli e abbiamo vissuto la genitorialità. Ma dall’altra parte. Tutti ospitiamo dentro di noi un modello di genitorialità, dice l’autore, che abbiamo già sperimentato da figli.
La sfida più grande della paternità è proprio quella di riuscire a tesaurizzare il nostro passato di figli, evitando quelli che lo psichiatra infantile statunitense Daniel J. Siegel chiama in un suo libro sull’argomento gli “errori da non ripetere”. Ovvero quelli che abbiamo vissuto da figli nella relazione con i genitori e ci hanno fatto male.
Ancora oggi è difficile nel mondo maschile dare voce alle emozioni e ai sentimenti paterni. Che esprimono amore e tenerezza. Che esistono, come nelle madri anche nei padri, come confermato dalle neuroscienze.
Si teme di infrangere il ruolo, consolidato nei millenni, di padre tradizionale che non prevede né tenerezza né accudimento.
In queste pagine, per tutte le età, Alberto Pellai attraverso deliziose filastrocche da lui scritte e le illustrazioni di Maria Cristina Lo Cascio, celebra la tenerezza dei nuovi e futuri padri. Ribadendo che educare alla vita un figlio necessita di regole (e soprattutto) di affetto.
Paola Stefanucci
PER ACQUISTARE IL LIBRO
“Nella pancia del papà. Filastrocche per crescere insieme” di Alberto Pellai
Salani Editore, Milano, 2025, pp. 66, euro 15,90