La scelta dell’antibiotico è impegnativa per il medico sia in profilassi sia in terapia.
In tale contesto, si rivela senza dubbio utile una guida alla gestione delle malattie infettive, scritta secondo le indicazioni di miglior pratica desunte dalla letteratura internazionale, arricchite dall’esperienza clinica di quaranta specialisti, tra curatori e autori.
Delle malattie infettive sono illustrate le conoscenze essenziali relative ai patogeni, alle modalità di trasmissione, alle misure di profilassi, ai mezzi diagnostici di laboratorio.
Dei chemio-antibiotici vengono descritti i meccanismi d’azione, i principi essenziali di farmacocinetica e farmacodinamica, le resistenze dei patogeni, le indicazioni, le controindicazioni, le interazioni, i dosaggi e gli intervalli di somministrazione ottimali per singole affezioni, il migliore utilizzo in popolazioni particolari (bambini, anziani, gravidanza, pazienti con co-patologie).
Non mancano considerazioni sulla “copertura antibiotica”, sovente attuata su un paziente febbrile in assenza di una diagnosi precisa al solo scopo di prevenire una possibile infezione batterica. In tal caso si sfocia spesso nell’inappropriatezza prescrittiva, che va a implementare la diffusione delle resistenze batteriche, cui è dedicato un esaustivo capitolo del volume. In proposito, il testo non manca di ricordare l’allarme lanciato dall’Oms.
Ampio risalto è dedicato alla clinica: si fornisce un inquadramento delle malattie infettive e dei sintomi che spesso le accompagnano (febbre, rash, ittero, diarrea ecc.) relativamente agli aspetti clinici e diagnostici, approfondendo i protocolli di gestione e di trattamento (in particolare chemio-antibiotico).
Si affronta, inoltre, il tema delle malattie infettive in contesti particolari (ad esempio, viaggi) e nei pazienti a rischio (immunodepressi, neutropenici, in shock, pluripatologici).
La nuova edizione del volume, rispetto alla precedente pubblicata nel 2018, prima della pandemia, include un capitolo dedicato al Covid-19, ai nuovi chemio-antibiotici entrati in commercio o di prossima commercializzazione, ai farmaci antivirali e agli immunomodulatori anti-Sars-CoV-2.
Il volume è accompagnato da un vademecum, pragmatico ma completo, che entra nella tasca del camice, a portata di mano per ogni evenienza.
Paola Stefanucci
PER ACQUISTARE IL LIBRO
C. G. Edizioni Medico Scientifiche, Torino, 2025, pp. volume 1088 + tascabile 248, euro 132,00