La depressione resta ancora oggi una malattia complessa e oscura, fonte di incertezze diagnostiche e cliniche, equivoci e disaccordi – persino tra gli specialisti chiamati a curarla – ignorata o fraintesa. Inoltre, lo stigma sociale nei confronti delle persone che ne soffrono non si è mai spento.
Il libro è stato scritto dallo psichiatra Riccardo Dalle Luche – medico, psichiatra e psicoterapeuta, nonché direttore del Servizio di salute mentale di Pistoia – insieme a Sara Bargiacchi, avvocatessa e psicologa clinica.
La depressione non è solo sofferenza individuale, ma impatta sulla vita familiare, professionale e sociale. Sebbene sia contraddistinta da un grande polimorfismo, la patologia presenta alcune caratteristiche tipiche che consentono di individuarla e curarla, che gli Autori descrivono con dovizia di particolari nel volume.
Analizzano la natura della depressione, la sua sintomatologia, le cause, i trattamenti psicofarmacologici – tanto fondamentali, eppure, temuti irrazionalmente – gli approcci integrativi quali la psicoterapia, la terapia occupazionale, l’intervento sociale, l’alimentazione e l’attività fisica. Riportano i vissuti dei pazienti, spesso non compresi e invisibili agli occhi del mondo che li circonda.
Il volume contiene anche numerosi riferimenti alla letteratura e alla cinematografia, che rappresentano strumenti didattici e di riflessione straordinari per tutta la psicopatologia.
Nel solo ‘900, tra i pazienti illustri in ambito letterario si annoverano, tra gli altri, Giuseppe Berto autore de “Il male oscuro”, Carlo Emilio Gadda con “La cognizione del dolore”, Cesare Pavese con “Il male di vivere” e all’inizio del terzo millennio, nel 2002, Andrew Solomon con “Il demone del pomeriggio”.
Singolare è la relazione tra la tendenza alla depressione e l’umorismo. Molti comici, si sa perché lo hanno dichiarato, hanno sofferto e raccontato la loro depressione: tra questi, Buster Keaton, Totò e Woody Allen.
Paola Stefanucci
PER ACQUISTARE IL LIBRO
Giovanni Fioriti Editore, Frascati (Roma), 2025, euro 24,00