Che cosa fare quando al proprio bambino viene diagnosticata un’allergia alimentare?
Come si manifesta una reazione allergica? Qual è la differenza tra allergia, sensibilizzazione e intolleranza? E che cos’è l’atopia? E l’anafilassi?
Le allergie ci sono sempre state, ma il concetto di “allergia” è stato introdotto in medicina all’inizio del secolo scorso dai pediatri viennesi Clemens von Pirquet e Béla Schick.
I primi a osservare una reazione anomala del sistema immunitario verso qualcosa di normalmente innocuo.
Mariangela Bosoni, specialista in pneumologia e allergologia pediatrica, in questo suo libro si rivolge con chiarezza ed empatia ai genitori dei bambini allergici.
Scioglie dubbi e paure, spiegando come si affrontano le patologie allergiche, e non manca di sottolineare il coinvolgimento di tutta la collettività, dai familiari alla scuola.
L’Autrice illustra tutte le fasi della visita allergologica pediatrica a partire dai prick test sino al test di attivazione dei basofili.
Ci accompagna nel variegato mondo degli allergeni. Sono solo nove gli alimenti responsabili di più del 90 per cento delle reazioni allergiche.
Definiti dalla medicina anglosassone big nine sono rappresentati da latte, uova, pesce, crostacei, frutta a guscio, arachidi, soia, grano e sesamo. I cibi, cotti o crudi, in grado di provocare allergia sono invece molti di più. Potenzialmente tutti.
Spiega perché dermatite atopica, orticaria (autoimmune) e celiachia non sono allergie.
Descrive le strategie terapeutiche disponibili sul fronte allergologico, in primis la dieta di eliminazione, i supporti nutrizionali e psicologici per il benessere del bambino e la serenità dei genitori.
La prefazione è di Carla Tomasini, pediatra, nutrizionista infantile ed esperta di benessere digitale, nota nel panorama editoriale come Pediatra Carla.
Paola Stefanucci
PER ACQUISTARE IL LIBRO:
Le allergie alimentari dei bambini. Se le conosci fanno meno paura di Mariangela Bosoni
Gruppo Castello – Red! Edizioni, Milano, 2025, pp.144, euro 14,00