MEDICINA GENERALE. STORIE E CLINICA DELLA PRATICA QUOTIDIANA a cura di Sandro Girotto, Gio Batta Gottardi, Umberto De Conto, Gianluigi Passerini, Francesco Cavasin
È questa un’opera corale – ben 76 contributi in elenco – frutto di giornate “piene” passate in ambulatorio o in visita nelle abitazioni dei pazienti in cui si racconta il lavoro, impareggiabile, dei medici di Medicina generale.
Gli Autori descrivono con rigore scientifico una cinquantina di storie cliniche (e umane) reali: storie che incontrano nell’esercizio quotidiano della professione.
E dalle quali traggono spunto per i relativi approfondimenti sulle conoscenze scientifiche tecnologiche che costituiscono il momento operativo della cura.
I casi sono riportati in ordine sparso, proprio come si presentano ogni giorno vissuti e riferiti dai pazienti che varcano la soglia dello studio del medico di famiglia.
C. G. Edizioni medico scientifiche, Torino, 2019, pp. 512, euro 50,15
AL BIVIO. IL GIORNALE DELL’ULTIMA INFERMITÀ DI PAPA INNOCENZO XI DI GIOVANNI MARIA LANCISI di Renato Giordano
Ecco una singolare operazione editoriale: l’adattamento del manoscritto di Giovanni Maria Lancisi – conservato nella biblioteca da lui fondata e a lui intitolata presso l’ospedale romano Santo Spirito in Sassia – sulla malattia che nel 1689 portò alla morte Benedetto Odescalchi.
A compierla è Renato Giordano, medico endocrinologo, drammaturgo e regista, nonché creatore della cosiddetta “theatrical based medicine”: un’originale tecnica di comunicazione pratica in Medicina, basata sul teatro.
Nell’opera che Giordano ci restituisce affiora con nitidezza la figura dell’illustre paziente Innocenzo XI e la vivace atmosfera scientifica del tempo.
Inoltre, nella postfazione, l’Autore ci sorprende con un particolare inedito della vita dell’archiatra pontificio: il processo per eresia e libertinismo che, dopo la morte del Papa, Giovanni Maria Lancisi subì e dal quale fortunosamente si salvò.
Palombi editore, Roma, 2019, pp. 96, euro 14,00