L’ESPERIENZA DELLA ASST RHODENSE DURANTE LA PANDEMIA DA SARS–COV–2 a cura di Martino Trapani e Ginevra Squassabia
Il 29 febbraio 2020 si registra il primo caso di Sars-Cov-2 presso l’Azienda Socio–Sanitaria territoriale (Asst) Rhodense. L’11 marzo l’Oms dichiarerà la pandemia.
A tempo di record, la Direzione riorganizza la struttura per affrontare e gestire l’emergenza sanitaria in ogni aspetto dedicato: il lavoro, la logistica, i percorsi, le attrezzature, la comunicazione, le iniziative a sostegno del personale, i rapporti con il territorio ed i cittadini.
E intanto si continua naturalmente ad assistere e curare i pazienti affetti da altre patologie.
L’esperienza vissuta in quei primi mesi di pandemia negli ospedali di Garbagnate Milanese, Rho, Corsico, Bollate, Passirana è raccontata in queste pagine, a cura di Martino Trapani, direttore medico di presidio dell’ospedale “G. Salvini” di Garbagnate e Ginevra Squassabia, specializzanda in Igiene e medicina preventiva all’Università Milano Bicocca.
Gli addetti ai lavori da questa lettura potranno trarre stimolanti spunti e riflessioni sul modello organizzativo sperimentato ma chiunque potrà comprendere il valore, la fatica, il sacrificio e l’abnegazione di chi ci cura, mentre il Covid e le sue varianti sono ancora tra noi.
Il volume è stato realizzato con il patrocinio dell’Omceo di Milano
Edizioni Effedì, Vercelli, ottobre 2021, pp. 176, ebook gratuito
Per scaricare cliccare su: L’esperienza della ASST RHODENSE DURANTE LA PANDEMIA DA SARS–COV–2 – MedicinaNarrativa.eu