EPIDEMIE. I PERCHÉ DI UNA MINACCIA GLOBALE di Giovanni Rezza
Le malattie infettive rinnovano continuamente la loro sfida all’umanità.
Nuovi nemici emergono, come il Covid 19, per il quale l’Organizzazione mondiale della sanità ha dichiarato l’emergenza sanitaria globale.
I vecchi germi, invece, espandono la loro area di azione, conquistando nuove popolazioni e località geografiche in precedenza indenni.
È quindi indispensabile comprendere a fondo in che modo agenti infettivi come i coronavirus, gli arbovirus o i virus influenzali siano in grado di provocare eventi pandemici.
L’Autore – epidemiologo, direttore del Dipartimento di Malattie infettive, parassitarie e immunomediate dell’Istituto superiore di Sanità – traccia, tra l’altro, una storia delle epidemie, ne spiega le origini e le dinamiche, descrivendo al contempo le misure per la prevenzione, lotta e controllo.
Un’attività senza una fine. Perché – ribadisce nelle conclusioni – impedire che nuove varianti microbiche emergano e minaccino la specie umana è impossibile: tutto ciò che possiamo fare, anzi dobbiamo fare, è raccogliere la sfida e vincerla puntando su conoscenza ed efficienza.
È forse superfluo sottolineare la bruciante attualità di questo coinvolgente volume adatto a tutti, mentre i media aggiornano senza sosta la drammatica contabilità delle vittime del nuovo Coronavirus.
Carocci Editore, Roma, 2019, pp.144, euro 13,00