I contributi alle società di mutuo soccorso come SaluteMia, che offre sanità integrativa ai medici e agli odontoiatri, possono dare diritto a una detrazione del 19 per cento fino a circa 1300 euro.
ISCRIZIONI APERTE
Da gennaio 2021, per medici e dentisti, sarà più facile garantirsi una copertura sanitaria aggiuntiva e detraibile dalle tasse. Grazie a un accordo con la Banca popolare di Sondrio (Bps) infatti, dal nuovo anno sarà possibile pagare a rate le quote dei diversi piani sanitari di SaluteMia.
L’intesa prevede che gli utilizzatori della carta di credito Enpam, che tutti camici bianchi possono richiedere gratuitamente attraverso l’area riservata del sito della Fondazione, possano saldare in un’unica soluzione la quota annuale, e poi stabilire un piano di rate con Bps, anche fino a 36 mesi.
LE ALTRE NOVITÀ
Quella della carta di credito e del pagamento rateale, è l’ultima di una serie di novità che stanno arricchendo in maniera sempre più efficace i piani sanitari di SaluteMia.
In questo senso già nel 2020 si è registrata prima l’introduzione di ‘Critical illness’, una nuova prestazione in caso del manifestarsi di patologie gravi. E poi, soprattutto, in seguito al diffondersi della pandemia da Covid-19 che ha colpito pesantemente proprio tanti camici bianchi, l’introduzione di un indennizzo da 5mila euro in caso di ricovero in reparti di terapia sub-intensiva o intensiva. Ma vediamo nel dettaglio quali sono tutte le caratteristiche salienti dei vari piani sanitari con tutte le possibili integrazioni.
PIANO BASE E PIANI INTEGRATIVI
Il piano base copre gli iscritti dai rischi che derivano da gravi eventi morbosi e include i rimborsi per i grandi interventi chirurgici, anche per i neonati nei primi due anni di vita nel caso di correzione di malformazioni congenite. Ci sono poi le prestazioni di alta diagnostica, e l’assistenza alla maternità con ecografie compresa la morfologica, le visite ostetrico ginecologiche e la visita successiva al parto.
Per chi ha più di 34 anni sono inoltre incluse l’amniocentesi e la villocentesi. Già da un paio di anni, nel piano base sono state inserite le coperture per l’amniocentesi e le iniezioni intravitreali negli interventi ambulatoriali e la Long term care (Ltc) in caso di infortunio professionale (con l’erogazione una tantum di 50mila euro).
È stato mantenuto anche il passaggio automatico delle coperture di prestazioni in caso di variazioni all’interno dei Raggruppamenti omogenei di diagnosi (Drg) e l’aumento del massimale per parto gemellare da 42.500 a 46.500 euro.
A completare le garanzie c’è la prevenzione: cardiovascolare, oncologica, pediatrica (riservata a chi aderisce con il nucleo familiare), odontoiatrica e oculistica. Al piano base, si possono aggiungere uno o più piani integrativi, in base alle esigenze specifiche proprie e dei familiari.
INDENNIZZO COVID-19
A seguito dell’emergenza Covid-19 SaluteMia ha, come già ricordato, istituito una copertura che prevede una indennità di convalescenza post-ricovero a seguito di ricovero in terapia intensiva o sub intensiva in conseguenza della positività al virus Covid-19 (coronavirus), pari a 5mila euro per nucleo fa-miliare.
CRITICAL ILLNESS
Dallo scorso anno, come accennato, SaluteMia offre a tutti i soci nella quota di iscrizione, che rimane invariata, la copertura Critical illness, una nuova prestazione che garantisce un sostegno economico “una tantum” per nucleo familiare di 4.000 euro (per anno e per nucleo familiare) al manifestarsi di eventi morbosi gravi.
Questo sostegno potrà anche essere aumentato con un eventuale ulteriore contributo volontario, sostenuto direttamente dall’iscritto.
DETRAZIONE FISCALE
Il costo della copertura sanita-ria, fino a circa 1.300 euro, si potrà detrarre dalle tasse al 19 per cento. Il costo, infatti, grazie alla gestione attraverso una Società di mutuo soccorso, è assimilato ai contributi associativi che per legge possono essere sottratti alle imposte da pagare (articolo 15, lettera i-bis del Testo Unico delle Imposte sui Redditi).
PER ISCRIVERSI
Per rientrare sotto la copertura del piano base o di quelli integrativi di SaluteMia è possibile iscriversi compilando il modulo di adesione che si trova sul sito www.salutemia.net in tutte le sue parti.
Sarà poi necessario pagare la quota associativa e quella relativa ai piani scelti facendo un bonifico all’Iban IT25U0538703224000035325885.
Nella causale occorre inserire il proprio nome, cognome, codice fiscale, e la dicitura “Quota ass.va 2021 + contributi piani sanitari 2021 a SaluteMia s.m.s.”.
Chi invece deve soltanto rinnovare i propri piani di copertura sanitaria, potrà utilizzare il bollettino Mav recapitato direttamente da SaluteMia.