
(Foto: ©GettyImages/Everyday)
Sono ora disponibili sull’area riservata del sito della Fondazione i bollettini Mav per versare la Quota A del 2021. Da quest’anno non verranno più recapitati per posta.
Nessuna attesa dunque del postino, mentre si riducono i costi di riscossione a carico degli iscritti.
ANCORA UN MESE
La prima scadenza, comunque, non è il 30 aprile ma il 31 maggio (anche se i bollettini, per chi vuole, si possono pagare da subito).
Come annunciato nelle scorse settimane la Fondazione ha infatti rinviato di un mese il termine per pagare la Quota A 2021, per dare tempo a tutti i medici e i dentisti, che ritengono di averne diritto, di fare domanda per l’esonero dei contributi previdenziali previsto dallo Stato con la legge di Bilancio (ne abbiamo parlato qui).
CHI NON DEVE PAGARE
In attesa di nuove comunicazioni da parte della Fondazione, che rimane in attesa di un decreto attuativo dei ministeri vigilanti, chi presenta domanda di esonero contributivo, non dovrà pagare la Quota A. Per fare richiesta c’è tempo sino al 15 maggio, qui tutte le informazioni.
CHI PUÒ PAGARE DA SUBITO
Per gli iscritti che invece non hanno intenzione di fare domanda di esonero, i bollettini per pagare la Quota A 2021 possono essere già scaricati dalla propria area riservata. Chi non si è ancora iscritto trova tutte le informazioni per farlo qui.
Chi dovesse avere problemi ad entrare nell’area riservata può chiedere un duplicato dei bollettini Mav chiamando il numero verde 800.24.84.64 della Banca Popolare di Sondrio.
DOMICILIAZIONE BANCARIA
Chi invece ha scelto la domiciliazione bancaria non vedrà i bollettini nella propria area riservata ma riceverà l’addebito direttamente sul proprio conto corrente a partire dal 31 maggio prossimo, a meno che non abbia chiesto l’esonero contributivo.
Gianmarco Pitzanti