Gentile Presidente,
tanti colleghi come me sono giunti ad una età prossima alla pensione ma spesso capita di parlare tra noi circa le modalità con cui affrontare questo passaggio, intendo come e quando presentare domanda, calcolo della pensione netta, e quant’altro. Però siamo un po’ tutti in confusione e le chiedo: non si potrebbe trovare sul sito Enpam un vademecum in proposito? Certo poi si devono comunque valutare i particolari relativi alle posizioni singole.
Mario Fischetti
Gentile Collega,
in realtà quello che cerchi è già sul sito dell’Enpam nella sezione dedicata che si chiama “Come fare per”. È una sezione in continuo aggiornamento che è stata ideata per contenere in un’unica pagina tutte le informazioni rilevanti sugli adempimenti e le prestazioni previdenziali e assistenziali dell’Enpam. In questo modo gli iscritti si ritrovano in un percorso guidato che va dalle informazioni generali ai requisiti fino al modulo per fare domanda, senza che sia necessario cercare le informazioni nei regolamenti o scaricare formulari da altre sezioni del sito.
I testi delle schede sono scritti secondo le tecniche della semplificazione del linguaggio amministrativo per facilitare la comprensibilità e ridurre i tempi di lettura. Crediamo infatti che la semplificazione sia una scelta necessaria non solo per la trasparenza ma anche per avvicinare gli iscritti alla cultura previdenziale e al loro ente pensionistico di categoria. Questo lavoro, che in questa fase è accompagnato anche da un processo di digitalizzazione delle procedure per renderle sempre più dirette e veloci, è partito qualche anno fa (qui può leggere un approfondimento a cura del linguista Raffaele Simone) e proseguirà cercando di venire sempre più incontro alle esigenze, anche di chiarezza, degli iscritti.
Alberto Oliveti
Presidente Fondazione Enpam