A che età si comincia a percepire la pensione Enpam?
L. Bassan
Gentile Dottore,
la pensione di vecchiaia dell’Enpam si ottiene di norma a 68 anni, a condizione di avere cessato la propria attività (tranne la libera professione).
Tuttavia, è possibile sia andare in pensione sia dopo sia prima del compimento dei 68 anni.
La pensione anticipata Enpam si può richiedere a 62 anni, se si hanno almeno 35 anni di contributi (anche riscattati o ricongiunti) e 30 anni di anzianità dalla laurea o 42 anni di contribuzione di contribuzione senza limiti d’età.
Trova tutte le informazioni sulle pensioni Enpam qui.
Chi ha versato i contributi sia all’Enpam che all’Inps e ha scelto il cumulo, può ricevere la parte di pensione di vecchiaia Inps a 67 anni e la parte Enpam a 68 anni. Per ottenere la parte Enpam è necessario aver cessato ogni attività, eccetto quella libero-professionale.
La pensione anticipata in cumulo, invece, può essere chiesta, senza limiti di età, con 42 anni e 10 mesi di contributi complessivi per gli uomini o con 41 e 10 mesi per le donne. Occorre sempre avere 30 anni di anzianità dalla laurea.
Invia una domanda o un commento scrivendo a giornale@enpam.it
N.B. Le risposte sono curate dalla redazione del Giornale della Previdenza dei Medici e degli Odontoiatri e non riflettono necessariamente il punto di vista dell’editore Fondazione Enpam.