Contributi gratis per chi si è abilitato nel 2020

I camici bianchi che si sono iscritti all’albo lo scorso anno non pagheranno i contributi dovuti per il 2021. Come già anticipato, l’estensione dell’esonero contributivo a tutti i neo-iscritti è contenuta in un decreto attuativo che tuttavia non è ancora stato pubblicato. Ecco perché, in attesa dell’ufficialità, nell’area riservata del sito Enpam i più giovani…

FondoSanità, un altro mese in crescita

FondoSanità chiude anche aprile con un segno positivo. Dopo avere superato senza ripercussioni la fase più critica dell’emergenza pandemica, i valori delle quote del fondo di previdenza negoziale rivolto a medici e dentisti continuano la progressione verso l’alto. A trainare il rendimento dei tre comparti di FondoSanità è ancora Espansione, che al 30 aprile scorso,…

I libri della settimana – 13 maggio 2021

RECOVERY IN PSICHIATRIA. DALLA VALUTAZIONE AL PROGETTO PERSONALIZZATO di Ascanio G. Vaccaro Dalla custodia (senza speranza) alla cura: il cammino verso la recovery in psichiatria è iniziato dagli anni Ottanta con la chiusura dei manicomi, prevista dalla legge Basaglia, e l’avvio del modello basato sulle comunità in tutte le regioni d’Italia. In proposito, questo libro…

Finanziamenti, perché conviene affidarsi a un Confidi

Affrontare gli effetti della crisi economica causata dalla pandemia affidandosi a un Confidi. È questo il consiglio che si potrebbe rivolgere a qualsiasi medico o odontoiatra alle prese al momento con la necessità di reperire liquidità dal sistema bancario. Chiedere un prestito affidandosi a Fidiprof, il consorzio che con Enpam ha stipulato una convenzione a…

Adepp, con esonero contributivo finalmente recuperato 1 miliardo di tasse

“Finalmente lo Stato utilizza per i professionisti le tasse versate dalle loro Casse di previdenza – afferma Alberto Oliveti, presidente dell’Enpam e dell’associazione degli enti di previdenza privati (Adepp) –. Dopo esserci tanto battuti, il miliardo di euro destinato all’esonero contributivo dei professionisti iscritti agli Ordini è una vittoria e un atto di giustizia”. “Ogni…

Come si calcola la Quota A (e quanto aumenta davvero)

I contributi di Quota A sono parametrati con l’età degli iscritti, in modo da agevolare un ingresso graduale nella vita professionale. Anche se orientarsi in questo sistema sembra semplice, alcuni iscritti non trovano corrispondenza tra l’importo che devono versare e quello indicato nella pagina informativa sulla Quota A. Il contributo è calcolato in base a…

Fondosanità a prova d’Europa

Maggiore trasparenza per gli iscritti, una nuova politica di governance, nonché una comunicazione sempre più chiara ed efficace. Sono questi i punti fermi attraverso i quali, dando attuazione a una specifica direttiva europea, la cosiddetta IORP II, FondoSanità sta procedendo a una sua complessiva riorganizzazione interna. Il tutto per garantire il sempre migliore funzionamento del…

I libri della settimana – 7 maggio 2021

GIURO DI NON DIMENTICARE. STORIE DI MEDICI AI TEMPI DEL COVID a cura di Cimo (il Sindacato dei Medici) Non vogliono essere chiamati “eroi”, né si sentono tali. Ventotto medici ospedalieri narrano la vita quotidiana in corsia oggi nell’anno secondo dalla comparsa del Coronavirus nel mondo. Consegnano al futuro storie schiette e confidenziali. In esse…

A 88 anni studia per prendere la 13esima laurea

La prova provata che gli esami non finiscono mai è nella tenacia di un medico di Medicina generale foggiano in pensione, che a 88 anni studia per prendere la sua tredicesima laurea. Il curriculum di Leonardo Altobelli è un mosaico che va dalla Giurisprudenza alle Scienze politiche. Lui si presenta semplicemente come ex medico di…