Franceschini: pensiero va ai medici vittime della pandemia

(Foto: ©Enpam/Remo Casilli) Lungo le scale che conducono all’area archeologica del nuovo Museo Ninfeo, una stele elettronica ricorda i nomi di tutti i medici caduti lottando contro il Covid-19. «Il Museo Ninfeo – ha dichiarato il ministro della Cultura Dario Franceschini in occasione dell’inaugurazione – è il risultato di un ottimo esempio di archeologia preventiva,…

Apre il Museo Ninfeo, gratis per i medici

La residenza privata degli imperatori, la vita dei principi di Roma, gli animali, le piante, i commerci, gli usi e i costumi della antica capitale: gli Horti Lamiani, luogo mitico della storia romana, rivivono nel Museo Ninfeo, che si inaugura con gli open day, del 30 e del 31 ottobre e apre al pubblico dal…

I libri della settimana – 8 ottobre 2021

CONOSCERE PER GESTIRE IL RISCHIO IN SANITÀ. VINCERE L’INETTITUDINE COMBATTENDO L’IGNORANZA di Alberto Firenze con la collaborazione di Luciana Bevilacqua Gli eventi avversi durante l’assistenza sanitaria possono accadere.  Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità rappresentano una delle dieci principali cause di disabilità e morte a livello globale.  La sicurezza, dunque – del paziente, degli operatori e…

Argento nel fioretto, futuro in camice

È più difficile un assalto all’arma bianca in una finale olimpica o un esame universitario di Medicina? Se l’avversario è un orale di Istologia anche un atleta di statura mondiale può vacillare. “Ma un esame si può sempre ritentare, una finale olimpica non te la fanno ripetere”. Ci scherza sù Daniele Garozzo, schermidore medaglia d’argento…

Mmg, “no” alla dipendenza anche dal congresso Snami

Anche dal Sindacato nazionale autonomo dei medici italiani arriva un deciso “no” alla “transumanza” dal rapporto di convenzione alla dipendenza. Nell’ambito del 40esimo congresso nazionale, lo Snami ha dato ampio spazio al tema del ventilato passaggio che coinvolgerebbe il sistema della Medicina generale. Un’ipotesi che il presidente dell’Enpam, Alberto Oliveti, ospite all’evento del sindacato autonomo,…

I libri della settimana – 15 ottobre 2021

DROGA, DROGATI E DROGOLOGI. DALLA TOSSICODIPENDENZA STORICA AL DISAGIO DIFFUSO, AL PROGETTO NUOVA SPECIE di Mariano Loiacono Un “drogologo” di provincia racconta la sua esperienza concreta sul campo dall’emergenza del fenomeno della tossicodipendenza negli anni ’70 sino al disagio diffuso di oggi e di sempre.  L’urgenza di trovare delle risposte, che vadano oltre i luoghi…

Il vaccino ci salva la vita. Al via la campagna degli Ordini dei medici

Gli Ordini dei medici scendono in prima linea con una campagna di sensibilizzare alla vaccinazione anti-Covid. “Il vaccino ci salva la vita. Vacciniamoci contro il Covid 19”. È questo il messaggio lanciato dalla nuova campagna, ideata dalla Federazione nazionale degli Ordini dei medici (Fnomceo) per promuovere la vaccinazione contro il Covid19. La campagna, che ha ricevuto il patrocinio del ministero…

I libri della settimana – 1 ottobre 2021

L’ARTE DI LEGARE LE PERSONE di Paolo Milone La follia abita nel paesaggio umano. “I matti sono nostri fratelli. La differenza tra noi e loro è un tiro di dadi riuscito bene”, scrive Paolo Milone in questo suo esordio letterario originale e magnetizzante. Il medico genovese, classe ’54, ha lavorato per oltre quarant’anni in Psichiatria…

La medicina convenzionata va a congresso

Ricomincia con il mese di ottobre la stagione congressuale dei principali sindacati della medicina convenzionata. I primi ad aprire i lavori saranno gli iscritti allo Snami che dal 1 al 3 ottobre si riuniscono all’hotel Hilton Rome Airport per il quarantesimo congresso nazionale dal titolo ‘La nuova era digitale e la riforma della medicina del…