Ue, il virus non si ferma alla frontiera

L’Unione europea si tutela dall’eventualità di nuove crisi sanitarie transfrontaliere attraverso il rafforzamento della cooperazione tra Paesi membri. L’accordo tra Parlamento e Consiglio prevede un ruolo centrale per l’Ema e il mandato per l’Ecdc (European centre for disease prevention and control) ad effettuare valutazioni periodiche sulla pianificazione della prevenzione, della preparazione di meccanismi di rapida…

Modello D, cosa fare se il reddito è basso

Lo scorso anno ho percepito come dipendente più di 25mila euro, ma come partita Iva nemmeno 3mila euro. Cosa devo fare? Richiesta sui social Gentile Dottore, nel modello D vanno dichiarati solo i redditi che derivano dall’attività libero professionale, mentre quelli da lavoro dipendente non devono essere dichiarati. Dato che il suo reddito libero professionale…

Comunicare con il paziente sordo, specializzandi a lezione della lingua dei segni

Una buona comunicazione è alla base dell’alleanza terapeutica tra medico e paziente. Partendo da questo presupposto, i medici in formazione alla Scuola di specializzazione in medicina d’emergenza-urgenza dell’Azienda ospedaliero-universitaria di Parma sono tornati sui banchi per imparare la lingua dei segni. Si chiama Lis, la lingua italiana dei segni, la nuova materia che i futuri…

Cure personalizzate e assistenza domiciliare: cosa si aspettano i pazienti dalla telemedicina

Cosa si aspettano i pazienti dalla telemedicina e dall’innovazione digitale? Secondo il primo rapporto annuale Janssen-Censis, la risposta è compartecipare alla cura della propria salute. Il 66,9 per cento dei cittadini già si informa autonomamente su sintomi e patologie, e il 41,6 per cento dialoga attivamente con i medici, facendo domande ed esponendo dubbi e…

Dai cactus alle stelle marine, se la tecnologia medica è ‘bioispirata’

Lo sviluppo tecnologico in campo medico, talvolta, prende spunto dalla natura. È il caso del filone di studi, tecnologie e approcci ‘bioispirati’, che cioè imitano i processi biologici presenti nell’ambiente. Un esempio? Un cerotto ispirato spine del cactus per raccogliere la quantità sufficiente di sudore dei pazienti diabetici e misurare i livello di glucosio (che…