Online il Giornale della Previdenza 1-2023

È online il numero 1 del Giornale della Previdenza. Clicca qui o sull’immagine per sfogliare la rivista. Il servizio di copertina del bimestrale della Fondazione Enpam spiega quali sono le strade percorribili entro fine anno per ridurre da subito l’imponibile fiscale per il 2022. È online il primo numero dell’anno del Giornale della Previdenza. Il…

Quota A sino a otto rate

Nel 2023 le rate di quota A si potranno fare più piccole, ma il pagamento in più volte sarà possibile solo con l’addebito diretto sul conto corrente. Per chi rimarrà con il bollettino il pagamento avverrà in unica soluzione. Per chi vuole attivare la domiciliazione bancaria, o cambiare il numero di rate, c’è tempo fino…

In pensione a 70 anni, cosa devo fare?

Desidero avere certezza sulla procedura da seguire per andare in pensione come medico di famiglia. Compirò 70 anni il prossimo 17 maggio 2023. Quando e cosa devo fare nei confronti del nostro Ente previdenziale per traslare dall’attività lavorativa alla pensione, appunto? Albano Priami Gentile Dottore, la domanda di pensione all’Enpam si fa online direttamente dall’area…

Una pensione in più che abbatte i tributi

La previdenza complementare è una delle strade – assieme ai riscatti e alla sanità integrativa – per tagliare le tasse entro fine anno. I professionisti hanno la possibilità di cogliere approfittare per ridurre il proprio imponibile fiscale 2022. Inoltre, la crisi che in questi mesi ha colpito i mercati finanziari ha aperto anche nuove opportunità…

Specializzando senza partita iva, sono un lavoratore autonomo?

Sono uno specializzando senza partita iva. Per fare domanda del bonus 200 euro, posso dichiarare di essere lavoratore autonomo/libero professionista? Quesito sui social Gentile Dottore, per legge i medici e gli odontoiatri sono iscritti obbligatoriamente all’Enpam in quanto sono tutti liberi professionisti potenziali. Questo principio è stato sottolineato da diverse sentenze. L'”obbligatorietà del contributo”, come…