AUDIZIONE BICAMERALE
Italia al centro degli investimenti dell’Enpam

La riforma della medicina generale, con il passaggio dei medici di famiglia alla dipendenza dal Servizio Sanitario Nazionale, rischia di compromettere l’Enpam. Il presidente Alberto Oliveti ha evidenziato che tale cambiamento farebbe perdere circa il 40% dei contributi previdenziali. L’Enpam gestisce un patrimonio di 27,86 miliardi di euro, con investimenti in Italia per il 46%. La Fondazione punta su sostenibilità ESG, private market e innovazione sanitaria, rafforzando la medicina territoriale con le Case di comunità spoke.

VERSO IL VOTO
Enpam, approvate all’unanimità ultime modifiche allo Statuto

L’Assemblea nazionale di Enpam, con 167 sì, ha approvato all’unanimità dei votanti le ultime modifiche tecniche allo Statuto, che consentiranno di avviare a breve le elezioni per il rinnovo degli organi dell’ente di previdenza dei medici e degli odontoiatri. Entro l’estate è infatti prevista l’elezione della nuova Assemblea nazionale, delle consulte e del nuovo Consiglio…

SPECIALISTI ESTERNI
Contributo 4%, pagamento agevolato per le strutture accreditate Ssn

La Fondazione Enpam ha introdotto un pagamento agevolato per i contributi del 4% per le strutture accreditate Ssn. L’agevolazione non è automatica ma bisogna farne domanda entro il 21 marzo 2025, aderendo a uno specifico protocollo d’intesa. L’agevolazione riguarda i contributi del 4% che sono a carico degli Specialisti esterni non dipendenti, che – come…

GIORNATA NAZIONALE PERSONALE SANITARIO
Covid vinto grazie a scienza e al sacrificio degli operatori sanitari

Il vicepresidente della Fnomceo, Giovanni Leoni, ha ricordato il sacrificio degli operatori sanitari durante la pandemia di COVID-19, sottolineando il ruolo fondamentale della scienza e delle prime autopsie nella scoperta delle basi fisiopatologiche che hanno portato allo sviluppo dei vaccini.

Dal 2020, ogni 20 febbraio, si celebra la Giornata Nazionale del personale sanitario, sociosanitario e del volontariato, riconoscendo il contributo di oltre 3 milioni di professionisti che lavorano ogni giorno per garantire il diritto alla salute.

QUANDO ANDARE / 1
Requisiti per la pensione Enpam 2025

Nel 2025, i requisiti per andare in pensione con l’Enpam rimangono invariati. La pensione Enpam consiste di una pensione di base, chiamata Quota A, comune a tutti i medici e odontoiatri, e un’altra quota calcolata in base ai contributi per le specifiche attività professionali svolte. Per quella di vecchiaia si richiede un’età minima di 68 anni e almeno 5 anni di contributi, per quella anticipata bisogna avere 65 anni con almeno 20 di contributi. I medici convenzionati hanno opzioni diverse per la pensione, inclusa la possibilità di andare in pensione a 68 anni o a 62 anni con requisiti contributivi specifici. Per i liberi professionisti, la pensione è possibile a 68 anni con 5 anni di contributi sulla Quota A, o anticipata a 62 anni con requisiti simili a quelli dei medici convenzionati

QUANDO ANDARE / 2
Pensione in cumulo Enpam e Inps: i requisiti 2025

Pensione in cumulo Enpam e Inps 2025: requisiti e modalità

Chi ha contributi versati sia all’Enpam che all’Inps, o ad altri enti previdenziali, può richiedere la pensione in cumulo. Ecco i requisiti 2025:

✅ Pensione di vecchiaia in cumulo:

Inps: 67 anni, minimo 20 anni di contribuzione, cessazione del lavoro dipendente.
Enpam: 68 anni, minimo 20 anni di contribuzione, cessazione attività diverse dalla libera professione.
✅ Pensione anticipata:

Senza limiti di età con 42 anni e 10 mesi di contributi (uomini) o 41 anni e 10 mesi (donne).
Necessari 30 anni di anzianità di laurea.
Attesa di 3 mesi per l’erogazione dell’assegno.
📌 Alternative al cumulo: si può optare per ricongiunzione o totalizzazione dei contributi versati in più enti.

Scopri di più su come ottenere la pensione in cumulo nel 2025!