RECENSIONI
“Cambiare insieme. Guida di coppia alla menopausa” di Elisa Caruso

Attraverso una suggestiva metafora nautica, Elisa Caruso, ginecologa seguitissima sul web, in queste pagine descrive la menopausa come una traversata in mare aperto e ne azzera tutte le false credenze, una per una. Il termine venne coniato duecentocinque anni fa dal medico francese Charles Pierre Louise de Gardanne per definire questa condizione della vita femminile,…

RECENSIONI
“L’ira funesta” di Vittorino Andreoli

La violenza domina nella cronaca quotidiana dei media e nella generale indifferenza di lettori e spettatori. Da sempre la violenza è presente nel mondo, sin dall’alba dell’umanità. Nell’Iliade, Omero canta “del Pelide Achille l’ira funesta” che segnò l’inizio dei dieci anni della guerra di Troia. Tuttavia, oggi i comportamenti “contro” persone e cose sono aumentati…

RECENSIONI
“Il Darwinista infedele” di Paolo Mazzarello

Il 24 novembre 1859 l’editore John Murray pubblicava a Londra “Origine delle specie” di Charles Darwin. Le teorie espresse dal naturalista inglese scossero il mondo accademico europeo. La tesi secondo cui la diversità della vita fosse conseguente alla variazione casuale nella discendenza e alla selezione naturale suscitò sia ammirazione sia dure contestazioni. Con il caso…

RECENSIONI
“Medicina interna” di Ettore Bartoli

La ricerca scientifica corre inarrestabile. In medicina, in particolare, si impone sempre più la necessità di un’esauriente, continua e aggiornata (in)formazione. Ineludibile di fronte a nuove scoperte e nuove visioni cliniche. Ciò premesso, come facilitare l’apprendimento di una materia così complessa e in rapida evoluzione qual è la medicina, e in particolare la medicina interna,…

RECENSIONI
“Omosessualità e spiritualità” di Rosalba Trabalzini

Che cosa sappiamo davvero, al di là degli stereotipi, dell’omosessualità? Il termine fu coniato in Prussia nel 1869 dallo scrittore Karl-Maria Kertbeny per descrivere l’attrazione e il comportamento sessuale tra persone dello stesso sesso. Tuttavia, l’omosessualità, ben prima che venisse identificata con questo termine, era praticata sin dall’antichità in tutte le civiltà. Tutto ciò è…

RECENSIONI
“Non fu l’amore. I nuovi volti della passione” di Mattia Morretta

Ecco un libro su un argomento delicato e complesso, qual è l’intimità (sessuale). Il sesso è presente nelle nostre vite. Senza sesso, come tutte le specie viventi, l’umanità si estinguerebbe. Eppure, la maggior parte dei costumi sessuali esula dalla riproduzione. Dunque, in che cosa consiste nella realtà quell’entità misteriosa che chiamiamo amore? Mattia Morretta, psichiatra,…

RECENSIONI
“Il cantico solitario di Ulisse” di Aldo Dobrina

La riflessione sul senso della vita (ultraterrena) accompagna l’umanità sin dalla sua origine. In questo libro, assume accenti di particolare intensità incentrandosi soprattutto su temi quali la sofferenza, l’amore, la libertà di pensiero l’ineluttabilità della morte e l’esistenza di Dio. Nella società del benessere materiale, Dio sembra essere scomparso dall’orizzonte umano, dice l’Autore, uomo di…

RECENSIONI
“Odio. Storie di crimini efferati nati dal pregiudizio” di M. Picozzi

Un sentimento oscuro: l’odio. C’è da sempre. E può essere ovunque. Fra noi, nelle strade, tra le mura domestiche, a scuola, al lavoro, nella cronaca quotidiana. Pur essendo parente stretto della rabbia, da questa è ben diverso. Mentre la rabbia scoppia all’improvviso, all’odio occorre tempo. Alligna, con la forza eversiva di una pianta infestante, nella…

RECENSIONI
“Breve storia artistica e letteraria della Medicina” di A. Mantovani

Non era certo facile distillare in poco più di trecento pagine la storia millenaria della Medicina attraverso i capolavori della letteratura e delle arti visive. In questo libro vibrano due mondi, quello scientifico e quello umanistico (talvolta, a torto, considerati inconciliabili) che incontrandosi si valorizzano reciprocamente. Gli Autori – l’uno medico immunologo e l’altro regista…