Modello D, cosa dichiarare con il regime forfetario

I medici e gli odontoiatri che hanno aderito al regime forfetario o dei minimi possono trovare direttamente nella dichiarazione dei redditi l’importo da inserire del Modello D Enpam. In particolare nel modello Redditi Pf (ex Unico) va guardato il quadro LM: nel Rigo LM6 sono indicate le somme da dichiarare derivanti dal Regime di vantaggio,…

Adepp nel comitato scientifico di Social impact agenda

L’Enpam, nei propri programmi di investimento futuro, ha deciso di puntare sempre più su valori imprescindibili quali la sostenibilità ambientale e il basso impatto sociale. Proprio a conferma di questo approccio, il presidente Alberto Oliveti, in quanto rappresentante dell’Adepp, è stato chiamato a far parte del comitato scientifico di Social impact agenda per l’Italia. L’associazione, che…

Medici anti-Covid, se i contributi sbagliano strada

Anche gli specializzandi e i neoabilitati che l’anno scorso hanno ricevuto un incarico nell’ambito dell’emergenza Covid devono ricordarsi di dichiarare all’Enpam i redditi libero professionali, entro il 31 luglio, attraverso il modello D (la scadenza è stata rinviata al 15 settembre dal Consiglio di amministrazione dell’Enpam).   CONTRIBUTI “DIROTTATI” Una precisazione necessaria, dato che non sono…

Modello D, istruzioni per l’uso

Per la compilazione del Modello D può essere utile consultare la guida presente sulla sezione “Come fare per” del sito della Fondazione Enpam. Ricordiamo innanzitutto che la scadenza per la presentazione è fissata per il prossimo 31 luglio (la scadenza è stata rinviata al 15 settembre dal Consiglio di amministrazione dell’Enpam). La dichiarazione si fa…

Modello D: tutte le risposte agli ultimi dubbi

Si avvicina la scadenza, fissata per il prossimo 31 luglio (la scadenza è stata rinviata al 15 settembre dal Consiglio di amministrazione), per presentare il Modello D 2021 sui redditi da lavoro libero professionale prodotti nel 2020. Un appuntamento che, soprattutto per chi si approccia per la prima volta alla compilazione del modello, può provocare…

Caro Ministro, sono un medico di famiglia

Gentilissimo Ministro Speranza, sono un medico di 33 anni, da 2 anni e mezzo medico di medicina generale della città di Ravenna. Le scrivo per raccontarle la mia breve esperienza professionale, non quale esempio eccezionale ma piuttosto perché condivisa con decine di colleghi, coetanei e non, della mia stessa città e regione e non. Lo…

I libri della settimana – 16 luglio 2021

LA DIETA NATURALE. UN CAMBIAMENTO AL GIORNO PER PERDERE PESO, MANTENERE LA FORMA, SPRIGIONARE ENERGIA FISICA E MENTALE di Marco De Angelis Per milioni di anni il cibo è stato una forma di comunicazione tra l’ambiente e l’uomo, in base al quale l’organismo si è auto-regolato, modificando la sua composizione corporea, il suo metabolismo, la quantità…

Etiopia e la sua gente

Renzo Baron, nato a Thiene (Vi) medico di medicina generale di Vicenza, in pensione da tre anni. Il reportage è il risultato di un viaggio in Etiopia, passato per Addis Abeba, Gondar, Lalibela, Axum, Macallè. Le foto sono state scattate con fotocamera Nikon 750, con un obiettivo Nikkor 24-120. Guarda tutte le foto   PER…

Il medico cacciatore di messaggi in bottiglia

Caro Nettuno. Inizia così uno degli 814 messaggi affidati alle onde che un camice bianco ha raccolto e catalogato. Poesie d’amore, voti religiosi, riti magici. Nella collezione che Roberto Regnoli ha messo insieme, nei sedici anni della sua passione nata per caso, c’è un concentrato di tutti i segreti e le riflessioni che una persona…

Se Amazon si mette a fare il medico

In un futuro più che mai prossimo, potrebbe essere un medico virtuale di Amazon a decidere quando è necessario l’intervento di un collega umano, in camice e fonendoscopio. Solamente allora potrebbe avere luogo una prestazione sanitaria collegabile ad una retribuzione e quindi a generare un contributo idoneo a creare una pensione. Ma per tutti gli…