Esame di abilitazione, si parte il 16 luglio

Sono state fissate per il prossimo 16 luglio e per il 25 febbraio 2021 le due sessioni dell’esame di abilitazione alla professione medica. L’ordinanza del Miur, emanata nei giorni scorsi, prevede che la domanda di ammissione debba essere presentata – alla segreteria dell’università dove i candidati andranno a sostenere l’esame – entro il 6 marzo…

Brescia, sette giovedì per parlare di salute

Sarà Silvio Garattini, presidente dell’Istituto Mario Negri di Milano ad aprire la rassegna di incontri “I pomeriggi della medicina” che prenderà il via giovedì prossimo all’Auditorium San Barnaba di Brescia. La rassegna, promossa dall’Ordine dei medici e dal Comune di Brescia, col sostegno di Fnomceo, Gruppo Brescia mobilità, Fondazione Asm e Centrale del Latte di…

Pensionati tartassati

Sono un’ospedaliera in pensione con l’Inps dal 2017. Dall’Enpam percepisco la pensione anticipata di Quota A. L’assegno da agosto scorso è praticamente dimezzato. In una lettera ricevuta dall’Enpam mi si dice che la Fondazione agisce come sostituto d’imposta. Potresti spiegarmi meglio cosa vuol dire anche alla luce della risposta data la scorsa settimana? Franca Bortolon,…

Udine, successo di “Dottore, ma è vero che?”

Oltre un milione di accessi, un milione e settecentomila pagine visualizzate, quasi due milioni di utenti raggiunti attraverso i canali social. Sono alcuni dei numeri di “Dottore, ma è vero che?” il progetto anti fake news della Federazione nazionale degli ordini dei medici e degli odontoiatri che festeggia i due anni di attività. Il bilancio…

Le avventure da tavolo dei camici “nerd”

Immaginate di trovarvi in mezzo a un terremoto, un’epidemia virale o alle prese con una super-glaciazione, col vostro bagaglio di competenze mediche come unica arma. Se siete sopravvissuti e vi trovate attorno a un tavolo state giocando a un gioco di ruolo. Le avventure da tavolo sono la passione anche di una nuova generazione di…

“La mia guerra fredda”

Maurizio Iazeolla, nato a San Giorgio la Molara (Bn), specialista in Neurologia, presidente dell’Associazione medici fotografi italiani (Amfi) e della Federazione italiana associazioni fotografiche (Fiaf). Gli scatti sono stati realizzati nella base Nato di Montevergine (Av), ora abbandonata, con una Nikon D750 con zoom Nikkor AF-S 24-120 mm; postproduzione Ps Cc.     PER LA…

In camice fino a 70 anni

Via libera ai medici in corsia fino a settant’anni. La misura d’emergenza, programmata fino al 2022, è stata prevista per garantire l’erogazione dei livelli essenziali di assistenza e fronteggiare la carenza di medici specialisti. A contenere il provvedimento è l’articolo 5 bis del decreto Milleproroghe, in corso di approvazione in Parlamento. Sul pacchetto normativo, che…

Coronavirus, Ecm online da sabato

Il corso gratuito sul Coronavirus, accreditato per 7,8 crediti Ecm, sarà disponibile sulla piattaforma Fadinmed a partire dal 22 febbraio prossimo e sino a fine anno. Gli Ordini potranno replicarlo sul territorio in modalità residenziale con i materiali che saranno messi a disposizione dalla Federazione. I contenuti saranno poi resi disponibili per tutti i medici…

Perché i pediatri no?

I pediatri guardano con interesse alle nuove tutele sull’assistenza ai figli e la maternità che per il momento, però, sono riservate ai soli medici di medicina generale. Le misura infatti fa parte del pacchetto “polizza 30 giorni” che è finanziato con una trattenuta dello 0,72 per cento sul cedolino prevista dalla convenzione della medicina generale…