Voto decisivo nel fine settimana

Medici e dentisti iscritti agli Ordini di Chieti, La Spezia, Siena, Venezia e Vicenza decideranno nel fine settimana i nomi dei componenti del direttivo che dovrà guidarli nel prossimo triennio. A Bari ed Enna invece, votano i soli medici. Gli odontoiatri hanno già chiuso la pratica raggiungendo il quorum alla seconda convocazione e riconfermando le…

L’appartenenza che dà senso

“Gentile dottor Oliveti ed Enpam tutto, desideravo esprimere il mio ringraziamento, dal profondo del cuore, a Lei e ai suoi collaboratori, per gli aiuti economici e non solo, in questo delicato momento per noi liberi professionisti. Siete presenti ed UNICI nel comunicare quel senso di appartenenza familiare, che ci avete trasmesso nel momento del bisogno.…

Morto per Covid il medico che curò Mandela

Una vita da romanzo tra “mal d’Africa”, missioni umanitarie, la corte del dittatore Amin e l’uomo che ha sconfitto l’apartheid come paziente. E alla fine, nel continente che chiamava “casa mia”, se n’è andato, ucciso il primo agosto da quel virus che aveva iniziato a studiare all’età di 82 anni. A decidere l’ultimo capitolo della…

Camici bianchi più sicuri, entra in vigore la nuova legge

Un medico o un dentista aggredito mentre fa il suo lavoro non dovrà presentare querela per rivalersi perché il suo aggressore sarà perseguito d’ufficio. È una delle principali innovazioni contenute nella legge (n.113 del 14/8/20) sulla sicurezza per gli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie nell’esercizio delle loro funzioni, che entra in vigore giovedì prossimo. Il…

Taranto, un vademecum per tornare a scuola

Inizia l’anno scolastico e l’Ordine di Taranto mette a disposizione sui canali social una guida con le regole utili e le indicazioni di comportamento anti-Covid. Il libretto di facile consultazione è realizzato dalla Società italiana di Medicina generale e delle cure primarie (Simg), in collaborazione con l’Istituto superiore di Sanità e con il patrocinio della…

Venezia, per gli studenti “Dad” con la guardia medica

Inserire il Covid-19 tra gli argomenti trattatati nei programmi scolastici di quest’anno e fruibili con la modalità della didattica distanza (Dad). A fare da docenti potrebbero essere i medici di continuità assistenziale. È la proposta del presidente dell’Ordine veneziano e vice della Federazione nazionale dei medici, Giovanni Leoni. “Agli studenti – ha detto Leoni –…

I libri della settimana – 17 settembre 2020

EMOZIONI VIRALI. LE VOCI DEI MEDICI DELLA PANDEMIA a cura di Luisa Sodano Nato con la pragmatica finalità di scambiarsi informazioni cliniche utili all’inizio della pandemia – che ancora incombe in tutto il globo – un gruppo Facebook per soli medici raggiunge in una manciata di giorni i 100mila iscritti. I suoi utenti raccontano nei…

La terra dei cachi

Laura Rigoni, vive a Maggiora (Novara) ed è iscritta al secondo anno del Corso di formazione specifica in Medicina generale. Lavora come medico di continuità assistenziale e delle Usca, oltre a sostituire i colleghi medici di famiglia in caso di necessità. Per questi scatti ha usato una Nikon D3200 con obiettivo Nikon 18-105 mm.  …