Lo scatto di Carlo Emanuelli, nel silenzio profondo della Val di Peio, nel cuore del Parco Nazionale dello Stelvio, ritrae un piccolo rampichino (passeriforme che vive nei boschi) che si arrampica lungo il tronco muschiato di un vecchio albero. È una fotografia ben bilanciata, con un forte valore estetico e naturalistico, che trasmette una sensazione di silenzio e osservazione attenta. La luce, fredda e diffusa, filtra tra i rami, accarezzando la corteccia ruvida e creando colori delicati che tendono al grigio, mettendo in risalto i dettagli del tronco dell’albero e del piccolo uccellino.
Il rampichino non canta, non si impone, eppure, in quell’attimo sospeso, si rivela per ciò che è: un custode silenzioso, spirito del bosco. In un mondo che spesso corre troppo veloce, questa immagine invita a fermarsi, ad ascoltare il respiro del bosco, a riconoscere la bellezza che si cela nei piccoli dettagli, facendoci capire che nel bosco anche i più piccoli hanno un ruolo essenziale.
Carlo Emanuelli è nato a Soresina (Cremona) ed è specializzato in cardiologia. Ha lavorato dapprima negli Istituti Ospitalieri di Cremona e, dopo il pensionamento, nella Casa di Cura San Camillo. Fotografa da sempre e da circa dieci anni si dedica prevalentemente alla fotografia naturalistica. Per i suoi scatti usa una fotocamera Canon R6 Mark II con obiettivo Canon 100-500.
Vincenzo Basile
Guarda le foto
PER PUBBLICARE SULLA RUBRICA FOTOGRAFICA
Tutti i medici e i dentisti possono inviare le proprie fotografie per la pubblicazione sul Giornale della Previdenza, online e cartaceo. Si richiede l’invio di un minimo di otto scatti legati tra loro da un tema comune. Le foto devono avere una risoluzione minima di 1600×1060 pixel e devono essere a 300 dpi. Il materiale può essere inviato via email o attraverso un servizio di file hosting a giornale@enpam.it specificando nell’oggetto “PER RUBRICA FOTOGRAFICA”. Si chiede di fornire un recapito telefonico, un indirizzo email, un breve curriculum professionale del tipo: Nome, cognome, luogo di nascita, specializzazione professionale conseguita, ruolo e luogo di lavoro, fotocamera e relativi obiettivi utilizzati (o smartphone). È possibile indicare un titolo che identifichi l’insieme delle foto inviate.
Copyright – Diritto d’autore e proprietà intellettuale Le immagini sono protette dal diritto d’autore nonché dal diritto di proprietà intellettuale. È vietata la copia e la riproduzione in qualsiasi forma. È vietata la redistribuzione e la pubblicazione non autorizzata espressamente dall’autore.