L’ARTE DELLA PROBABILITÀ. CERTEZZE E INCERTEZZE DELLA MEDICINA di Daniele Coen
Tutti i medici sanno bene che la Medicina non è una scienza esatta e neppure, come qualcuno sembra credere, un’arte fondata sull’intuito, l’esperienza e l’occhio clinico.
Ci piacerebbe avere risposte certe riguardo la nostra salute. Ma non è così.
Gli atti medici sostenuti da dati inoppugnabili di ricerca in realtà non sono molti, per gli altri esistono solo indicazioni di massima che il medico deve adattare all’infinita varietà dei casi individuali.
In questo suo libro, Daniele Coen – medico d’urgenza che ha guidato per quindici anni il pronto soccorso dell’ospedale Niguarda di Milano – ci accompagna attraverso i territori dell’incertezza in Medicina, in un viaggio che parte dalle disavventure sanitarie di Raffaello e di Magellano, per giungere alle domande ancora aperte sulla pandemia da Coronavirus.
Ci parla di osteoporosi e di ipercolesterolemia, di diagnosi precoce, dei pregi e dei difetti delle linee guida, di organizzazione degli studi clinici e di interessi industriali.
Nonostante le imprecisioni e le incertezze che la caratterizzano, ribadisce l’Autore, la Medicina si arricchisce ogni giorno di nuove conoscenze che, opportunamente trasferite alla clinica, si rivelano quasi sempre un passo avanti per la salute dell’umanità.
Raffaello Cortina Editore, Milano, 2021, pp. 254, euro 19,00