SIATE PAZIENTI. MEDICO DI BASE 2.0 di Francesco Cesario (detto Alberto)
Un professionista in grado di occuparsi della salute della persona in toto, dalla testa ai piedi: il medico di base. La pandemia in corso ne ha messo in luce il ruolo – talvolta bistrattato – e l’operosità, in un periodo storico dove tutti s’improvvisano medici fai da te.
Alla figura cardine della nostra Sanità è dedicato questo libro, che ha anche il pregio di farsi leggere avidamente, scritto da Francesco Cesario, medico di base nella Capitale dal 1983, cardiologo e internista.
L’Autore, che è figlio d’arte (padre medico di famiglia), racconta con franchezza e una buona dose di godibile ironia il suo lavoro quotidiano tra visite, telefonate e ricette.
E, soprattutto, esorta i pazienti a restituire al medico quel camice di cui a volte si appropriano e a tornare ad “essere pazienti” nel reciproco rispetto dei ruoli.
Perché – spiega il dottor Cesario nella Premessa – essere medico di base significa anche stringere con i propri pazienti una alleanza che può durare una vita intera.
L’Autore devolve i compensi della vendita del volume alla Fondazione Airc per la Ricerca sul Cancro.
Palombi Editore, Roma, 2020, pp.96, euro 15,00