È FACILE DIVENTARE (UN PO’ PIÙ) VEGANO. FAI DEL BENE AL PIANETA CAMBIANDO LA TUA ALIMENTAZIONE di Silvia Goggi
In questo libro Silvia Goggi, operativa a Milano presso l’ambulatorio BabyGreen dell’Humanitas San Pio X – primo servizio in Italia dedicato a genitori e bimbi che seguono un’alimentazione a base vegetale – racconta com’è diventata vegana.
Illustra con scienza e semplicità, i perché e i vantaggi di una scelta alimentare oggi così di (contro)tendenza. E dimostra come sia possibile in una dieta vegana, pianificata correttamente, raggiungere tutti i fabbisogni nutritivi raccomandati per la custodia della salute.
Diventare vegani è inoltre auspicabile – sottolinea l’Autrice – anche per il bene degli animali e del Pianeta che abitiamo.
L’allevamento intensivo di mucche, maiali, polli è responsabile, infatti, di ben un terzo delle emissioni di gas serra a opera dell’uomo. Più cresce la domanda globale di carne più aumenta la deforestazione per far spazio a coltivazioni di cereali e soia da trasformare in mangime per nutrire l’animale che finirà nel piatto.
C’è da riflettere.
Rizzoli, Milano, 2020, pp. 240, euro 18,00
I DIALOGHI DELLA VAGINA di Paolo Mezzana
La vagina è la protagonista di questo libro, il primo, di Paolo Mezzana, specialista in chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica, pioniere in Italia delle tecniche mediche e chirurgiche per il trattamento dei genitali esterni femminili. Tecnica di “ringiovanimento vaginale” compresa.
Sentirsi sicure e consapevoli della propria rappresentazione mentale rispetto all’intimità è un passo avanti – sostiene l’Autore – per una gratificante vita sessuale, a qualsiasi età. Una vagina sana, e di bell’aspetto, consente di relazionarsi con serenità.
Il 40 per cento delle donne, nell’arco dell’esistenza, soffre di alterazioni dell’umore causate da disfunzioni a livello sessuale, ma solo il 14 per cento per cento si rivolge al medico per trovare una soluzione. La medicina e la chirurgia vaginale restano ancora dei tabù.
Nel volume, Paolo Mezzana, dà voce a dieci donne lanciate alla riconquista della salute genitale e della femminilità, rimettendo al centro nella sua totalità il proprio corpo nel suo diritto a esistere, piacer(si) e godere.
Prefazione della scrittrice Barbara Alberti.
Giulio Perrone Editore, Roma, 2019, pp. 208, euro 18,00