Senza finanziamenti economici non c’è (adeguata) ricerca scientifica, crescita professionale e progresso.
Individuare il bando più adatto alle proprie esigenze, l’ente finanziatore e presentare una candidatura efficace non è sempre semplice, dice l’autrice, specialista in medicina interna e docente in Italia e negli Stati Uniti di grantsmaship, scrittura scientifica e comunicazione.
Concepito per i giovani ricercatori nell’area biomedica-sanitaria, il testo – il primo in lingua italiana – illustra i principi base di disegno e scrittura formale delle richieste di sovvenzioni, dei cosiddetti grants, in risposta a un bando pubblicato.
Esistono due tipi di sovvenzione: research grants e fellowship grants. I primi sono destinati alla realizzazione di progetti di ricerca specifici, i secondi consistono in borse di studio assegnate per attività di formazione che includono lo sviluppo di un progetto di ricerca.
In entrambi i casi, una volta selezionato un bando è necessario verificare attentamente i criteri di ammissibilità, scadenze e tempistiche di presentazione, gli obiettivi e gli impatti attesi (riferiti alle finalità del bando e alle aspettative del finanziatore), la documentazione richiesta e la distribuzione del budget.
Prima di inoltrare la richiesta, è opportuno procedere alla revisione interna, un processo di verifica e valutazione con il contributo di un’équipe di esperti designati dal capo del progetto (principal investigator) e dal suo team.
Si tratta di una procedura utile per anticipare e risolvere possibili criticità, anche etiche, che altrimenti verrebbero sollevate dai revisori ufficiali.
In proposito, numerosi enti forniscono ai propri ricercatori un servizio di rilettura e revisione.
Attraverso un rigoroso processo di revisione, noto come peer review, l’ente finanziatore valuterà nel merito la proposta. In caso di approvazione, seguiranno le fasi degli adempimenti contrattuali, della pianificazione e della gestione delle risorse economiche, dell’attività di comunicazione, dell’organizzazione del gruppo di lavoro.
Paola Stefanucci
PER ACQUISTARE IL LIBRO:
Il Pensiero Scientifico Editore, Roma, 2024, pp. 202, euro 22,00