La salute è un bene prezioso (e fragile) da custodire e coltivare giorno per giorno. Per tutta l’esistenza.
Per mantenersi sani, la prevenzione è fondamentale. Sin da piccoli. Ma non sempre è così.
Per questo motivo, i contributi medici sulla prevenzione raccolti nel testo sono prevalentemente destinati agli adolescenti.
Ma, naturalmente, anche ai genitori, insegnanti e familiari.
Per i più giovani è facile adottare e assimilare abitudini salutari, con il conseguente vantaggio sanitario futuro. È quanto spiega l’Autore, docente di Urologia all’Università di Pavia, nonché fondatore e promotore dell’iniziativa negli istituti scolastici superiori del territorio pavese “Prevenzione ed educazione alla salute”.
I bambini e gli adolescenti sono spesso sani – anche se purtroppo non sempre – e hanno l’opportunità di preservare questa condizione il più a lungo possibile con un adeguato stile di vita.
Il libro è redatto da una decina di esperti tra medici specialisti (quasi tutti operativi all’Irccs Policlinico San Matteo di Pavia e all’Irccs San Raffaele di Milano), psicologi, dietisti, osteopati, un’esperta di diritto costituzionale e il tossicologo Carlo Alessandro Locatelli (che esercita nel Dipartimento politiche antidroga della presidenza del Consiglio dei ministri).
I temi affrontati spaziano dall’alimentazione al sonno, dalla postura ai denti, dalla prevenzione cardiaca all’impatto dei dispositivi digitali sulla salute degli occhi, dalla prevenzione urologica e senologica alle malattie sessualmente trasmissibili, dalle reazioni emotive – come ansia, panico, fobia sociale, fobia scolare – all’anoressia e alla bulimia.
Non mancano argomenti di grande attualità: l’uso dei social, il ruolo del controllo parentale, il cyberbullismo, l’uso di sostanze, l’identità di genere e i comportamenti autolesivi.
L’opera è stata pubblicata con il contributo della Fondazione Falciani Onlus e della Fondazione Ghislieri.
Paola Stefanucci
PER ACQUISTARE IL LIBRO:
Adolescenti e salute a cura di Tommaso Ciro Camerota
Edizioni FrancoAngeli, Milano, 2024, pp. 176, euro 14