In un mondo che ha abolito il buio e ci vuole sempre svegli, il sonno sembra essere solo un impedimento. Eppure, dormire è un bisogno fisiologico imprescindibile, quanto mangiare e bere.
Ma non solo: il sonno rappresenta un meccanismo evolutivo convergente fondamentale, che ha permesso la sopravvivenza e il benessere dell’umanità e di un’ampia varietà di organismi.
Perché tutte le specie viventi convergono verso il sonno? Perché le persone non possono evitare di dormire e cosa succede nel cervello e nel resto del corpo durante il riposo? E che ruolo hanno i geni nelle nostre abitudini (individuali) di sonno?
Il sonno resta per molti versi ancora un mistero per la Scienza. Tuttavia, negli ultimi anni i ricercatori – anche grazie al sequenziamento del genoma umano, di altre specie e la comprensione dei meccanismi ereditabili – hanno identificato i geni (orologio) della regolazione circadiana.
Ciò studiando la drosophila, il moscerino della frutta, che ha condotto al Nobel, nel 2017, il trio di ricercatori statunitensi Jeffrey Hall, Michael Young e Michael Rosbash.
Tutto questo, e altro, è raccontato in queste pagine dallo scienziato che ha dedicato gli ultimi quindici anni alla ricerca sull’imprinting genomico nel sonno, Valter Tucci, direttore del Laboratorio di genetica ed epigenetica del comportamento dell’Istituto italiano di tecnologia di Genova.
Denso di informazioni, il volume include anche argomenti quali le patologie del sonno, dalla narcolessia all’insonnia familiare fatale e alla sindrome di Prader-Willi, alla (cattiva) relazione tra sonno, depressione e altri disturbi mentali e agli effetti della sua privazione.
Valter Tucci si sofferma, inoltre, sull’importanza della cronoterapia nel trattamento del cancro e sugli effetti della caffeina (presente in oltre 60 piante) sul bioritmo circadiano. Ed ancora, sulle strategie dei velisti per gestire il sonno nella navigazione solitaria – applicabili ad altre condizioni estreme – commentando gli studi in proposito di Giuseppe Plazzi, il maggiore esperto di Medicina del sonno e campione mondiale di vela.
Longanesi, Milano, 2024, pp. 256, euro 22,00
I libri della settimana 24 ottobre 2024