VIAGGIO TRA SCIENZA, TRADIZIONE E SAPORI ANTICHI, ALLA SCOPERTA DEL SEGRETO DELLA LONGEVITÀ di Vincenza Gianfredi, Daniele Nucci Un primato assoluto. La Dieta Mediterranea è il modello alimentare che dispone di più studi scientifici in grado di dimostrarne l’effetto benefico sulla salute. E di ridurre il rischio di numerose malattie croniche degenerative, che si manifestano soprattutto durante l’invecchiamento. Moglie e marito, Vincenza Gianfredi e Daniele Nucci, l’una specialista in Medicina preventiva e l’altro in Scienze della nutrizione e già chef professionista, in questo libro offrono ai lettori l’occasione per conoscere o approfondire la storia e i benefici di un patrimonio millenario che caratterizza la nostra identità culturale. La dieta mediterranea non si esaurisce in una semplice lista di alimenti dalla frutta alla verdura, dai cereali a legumi, ma da sempre promuove la convivialità e l’interazione sociale, attraverso l’abitudine ai pasti comuni. Oggi modello di sviluppo e sostenibilità ambientale, sino agli anni Cinquanta la dieta mediterranea – allora non era ancora chiamata così – era considerata sinonimo di povertà. A darle il nome fu la ricercatrice italiana Anna Ferro-Luzzi nel 1993, nel suo “Studio di Pollica” sulla straordinaria longevità sana degli abitanti del piccolo comune salernitano in Campania. E non tutti sanno che fu Gino Bergami, direttore dell’Istituto di Fisiologia dell’Università di Napoli, a invitare nel Cilento, negli anni Sessanta, i coniugi scienziati Ancel e Margaret Keys. Il professore partenopeo rimase colpito dai risultati dello studio condotto nel Minnesota dalla coppia americana sulla relazione tra alimentazione, concentrazione di colesterolo nel sangue e aterosclerosi, esposto al primo congresso sull’aterosclerosi organizzato dall’Oms a Ginevra. Il volume contiene, tra l’altro, dati e riflessioni sotto il profilo medico, epidemiologico, storico e antropologico, nonché le testimonianze di chi, soprattutto donne, si dedica alla cucina. Non manca un “questionario di aderenza alla dieta mediterranea” e circa cento ricette tradizionali. Dai frischittuni ai fichi alla cuculicchia. Per i nomi originali in dialetto è presente un glossario. Prefazioni di Antonella Viola, biologa e divulgatrice scientifica, e Stefania Maggi, presidente della Fondazione dieta mediterranea Gribaudo, Milano, 2024, ill., pp.200, euro 17,90