SOLIDARIETÀ
Il medico chitarrista che raccoglie fondi per i bambini del Meyer

Le note vanno in scena, tra orgoglio e solidarietà. Si intitola ‘Guarirò domani’ lo spettacolo del gruppo musicale Doc&Pride, in programma il 24 aprile al Teatro della compagnia a Firenze. L’evento ha lo scopo di raccogliere fondi per il reparto di oncoematologia dell’ospedale Meyer del capoluogo toscano. Ideatore dell’iniziativa è Salvatore Leotta, medico di medicina…

I DATI DELL'OSSERVATORIO
Andamento pensionistico Inps 2024/2025

L’Osservatorio INPS ha pubblicato i dati sulle pensioni al 1° gennaio 2025 (esclusa la Gestione dipendenti pubblici). Nel 2024 sono state liquidate 1.434.086 pensioni, di cui il 50,7% previdenziali, con un importo annuo di 15,1 miliardi di euro. Il totale annuo delle pensioni ammonta a 253,9 miliardi di euro, con il 46,4% gestito dai dipendenti privati.

Le pensioni di vecchiaia mostrano un rallentamento dovuto all’innalzamento dell’età pensionabile e alla riduzione dei benefici di Quota 100, 102, 103 e Opzione Donna. La maggior parte delle pensioni è concentrata al Nord (47,8%), mentre oltre il 53,5% delle pensioni ha un importo inferiore a 750 euro, evidenziando una diffusa condizione di povertà, soprattutto tra le donne (64,1%).

FONDI SANITARI
Sanità integrativa, l’Odontoiatria la fa da padrona

Il decreto legislativo 192/2024 ha armonizzato il regime fiscale dei contributi ai Fondi sanitari integrativi e alle Casse assistenziali. Dal 1° gennaio 2025, i contributi versati ai Fondi di tipo A (prestazioni integrative) e di tipo B (anche sostitutive del SSN) saranno deducibili fino a 3.615,29 euro complessivi. Il beneficio fiscale è legato all’iscrizione all’Anagrafe dei Fondi e al rispetto dei principi di mutualità.

In Italia, 16 milioni di lavoratori aderiscono a 324 Fondi integrativi. Il rapporto del Ministero della Salute evidenzia una crescita degli iscritti e della spesa per le prestazioni sanitarie, con gli Enti e le Casse che destinano maggiori risorse. Tra il 2020 e il 2022, i Fondi di tipo A hanno investito quasi esclusivamente in cure odontoiatriche (99%), mentre i Fondi di tipo B hanno incrementato la spesa odontoiatrica, raggiungendo i 713 milioni di euro nel 2022.