PENSIONI INPS
Opzione donna in discesa per norme in salita

Opzione Donna è stata introdotta nel 2004 come misura sperimentale per consentire alle donne di accedere alla pensione anticipata, ma negli anni ha subito continue proroghe e modifiche.
Negli ultimi anni, l’adesione a questa forma di pensionamento è drasticamente diminuita: dai circa 21mila pensionamenti annui tra il 2019 e il 2022, si è passati a 11.996 nel 2023 e solo 3.489 nel 2024. La causa principale è l’inasprimento dei requisiti imposto con le leggi di bilancio 2023 e 2024, che ha reso la misura meno accessibile e penalizzante economicamente, in quanto basata sul calcolo contributivo.
La legge di bilancio 2025 ha mantenuto i criteri del 2024: possono accedere le donne con almeno 35 anni di contributi e 61 anni di età (ridotti fino a due anni per le madri), ma solo se rientrano in una delle seguenti categorie: caregiver di familiari con gravi disabilità, invalide civili al 74% o lavoratrici licenziate/dipendenti di aziende in crisi.
I requisiti anagrafici e contributivi devono essere maturati entro il 31 dicembre 2024, mentre le condizioni specifiche possono essere soddisfatte entro il 2025. La decorrenza della pensione varia: 12 mesi per le lavoratrici dipendenti, 18 mesi per le autonome.

NUOVE TECNOLOGIE
L’intelligenza artificiale in medicina: etica e responsabilità

Negli ultimi anni, l’Intelligenza artificiale (IA) ha avuto un forte sviluppo in ambito sanitario, tanto che Filippo Anelli, presidente della Fnomceo, l’ha definita un’“innovazione dirompente” nel 2023.
L’uso iniziale si è concentrato sulla diagnosi per immagini (radiologia, dermatologia, oncologia, elettrocardiografia e retinopatia), permettendo confronti con vasti database per una maggiore precisione diagnostica. Col tempo, l’IA è stata applicata a quasi tutti i settori medici, modificando i paradigmi tradizionali, ma sollevando interrogativi etici e deontologici, in particolare per il rapporto medico-paziente.
L’Oms, già nel 2021, ha fornito linee guida etiche per l’uso dell’IA in sanità, sottolineando principi come autonomia umana, privacy, equità, sicurezza, trasparenza e responsabilità. In teoria, l’IA può rispettare tali principi, ma resta la preoccupazione sull’opacità dei sistemi basati sul deep learning, che rendono difficile per i medici comprendere i criteri delle decisioni fornite.
Per questo motivo, è essenziale una formazione specifica per i medici, affinché possano interpretare e validare le decisioni dell’IA, garantendo al paziente un uso consapevole e sicuro di questi strumenti, che diventano di fatto dispositivi medici sotto la responsabilità del professionista.

Bankitalia, Oliveti (Adepp): “Apprezzamento bilancio 2024”

L’Associazione delle Casse previdenziali private (Adepp) ha espresso apprezzamento per il bilancio 2024 della Banca d’Italia. Il presidente dell’Adepp, Alberto Oliveti, ha formalmente richiesto l’approvazione del bilancio in rappresentanza delle 11 Casse previdenziali, che detengono il 24,53% del capitale di Bankitalia. Oliveti ha sottolineato la solidità patrimoniale dell’Istituto e il dividendo congruo di 340 milioni di euro, ringraziando la Banca per il rispetto degli impegni verso i partecipanti.