DALL'ORDINE DI BENEVENTO
Un video d’autore contro la violenza sui medici

L’Ordine dei Medici di Benevento ha lanciato lo spot “Io ti curo” per sensibilizzare contro la violenza sugli operatori sanitari. Presentato il 12 marzo nella Giornata nazionale di educazione e prevenzione, il video è stato realizzato dal regista Alfonso Pontillo e punta a una rivoluzione culturale con “tolleranza zero” verso ogni forma di aggressione.

Durante l’evento, l’Ordine ha promosso un’analisi sociologica del fenomeno e avviato un tavolo tecnico con le istituzioni per strategie di prevenzione. Il video originale è disponibile su richiesta presso l’Ordine dei Medici di Benevento.

PREVENZIONE ONCOLOGICA
Tumori, stili di vita al centro della campagna di prevenzione Lilt

La Settimana nazionale per la prevenzione oncologica, promossa dalla Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (Lilt), si terrà dal 15 al 23 marzo 2025 con lo slogan “Amati, fai prevenzione”. Durante la conferenza di lancio, che si è svolta il 13 marzo nella sede dell’Enpam, a Roma, i relatori hanno sottolineato l’importanza di stili di vita sani, evidenziando come il consumo quotidiano di olio extravergine d’oliva possa ridurre del 31% il rischio di sviluppare tumori.
L’olio d’oliva è stato scelto come simbolo della campagna per le sue proprietà antiossidanti e protettive, fondamentali nella prevenzione oncologica. L’iniziativa prevede informazioni, controlli gratuiti e attività di sensibilizzazione sulla salute e sull’alimentazione. Tra i partecipanti alla conferenza figurano il presidente della Lilt, Francesco Schittulli, esperti del settore e rappresentanti istituzionali, mentre la testimonial della campagna è la conduttrice Elisabetta Gregoraci.

SALUTE DIGITALE
Se guarire è un gioco da ragazzi

L’uso della gamification in medicina sta rivoluzionando l’aderenza alle terapie, la gestione del dolore e l’apprendimento del linguaggio. Re-Mission, un videogioco sviluppato da Hopelab, aiuta i giovani pazienti oncologici a seguire correttamente le cure. SnowWorld, creato dall’Università di Washington, riduce il dolore del 35-50% nei pazienti con ustioni grazie alla realtà virtuale. Infine, l’app Paola, sviluppata da università italiane, supporta l’acquisizione del linguaggio nei bambini. Scopri di più su Tech2Doc.