Informarsi per tempo per scegliere bene

Vorrei capire la mia situazione contributiva attuale per fare scelte sul mio futuro previdenziale. Verso la Quota A dal 2007 e dal 2014 sono ospedaliera. Prima di intraprendere la carriera ospedaliera ho versato i contributi alla Gestione separata come specializzanda e poi all’Enpam per contratti a tempo determinato nella continuità assistenziale e nella medicina generale.…

Fondi Ue, consulenza gratuita per i camici bianchi

Medici e odontoiatri hanno a disposizione un servizio di orientamento tra i bandi regionali finanziati coi Sie, i fondi strutturali e di investimento europei. Al servizio di consulenza gratuita – in vigore grazie a una convenzione sottoscritta dall’Adepp, l’associazione degli enti previdenziali privati – si accede tramite un modulo online che, correttamente compilato, consente di…

Redditi assimilati, i contributi alle Casse previdenziali

Tanti colleghi, spesso già pensionati, chiamati alle armi anti Covid, chiedono chiarimenti su quale sia il trattamento previdenziale per i loro compensi. I professionisti che esercitano attività che prevedono l’iscrizione obbligatoria all’albo professionale e, di conseguenza alla Cassa previdenziale di riferimento, sono tenuti a versare la contribuzione a quest’ultima anche nel caso percepiscano redditi assimilati a…

Piano integrativo ‘Ricoveri’, al riparo dalle spese ospedaliere

Copertura delle spese di ricovero o intervento chirurgico, anche in day hospital, vitto e pernottamento per un accompagnatore: sono alcune delle garanzie offerte dal piano sanitario integrativo ‘Ricoveri’ di SaluteMia, che è possibile sottoscrivere in questi giorni. Tra le altre prestazioni assicurate dall’opzione – che può essere attivata in aggiunta al piano sanitario base di…

Ecco come aumentare la pensione entro il 31 gennaio

I medici di medicina generale, i pediatri di libera scelta e gli specialisti esterni possono decidere di aumentare la pensione futura aderendo all’aliquota modulare. La misura implica il versamento volontario di un’aliquota contributiva aggiuntiva a proprio carico compresa tra l’uno e il 5 per cento. Per usufruire di questa possibilità occorre fare domanda entro il…