Vulcani nel mondo

Roberto Guiot, 64 anni di Moncalieri (Torino), socio Amfi, specialista in odontostomatologia, libero professionista. Per i suoi scatti usa una fotocamera analogica Yashica FXDQ con ottica Zeiss 28-70 mm e una fotocamera digitale Nikon 5100 con ottica 18-55 mm.   Guarda tutte le foto   PER LA RUBRICA FOTOGRAFICA Si richiede l’invio di un minimo…

Pensioni, in Europa è tempo di una riforma fiscale

Nell’attesa dei fondi dall’Unione Europea si è aperto un dibattito nel merito di un’eventuale riforma previdenziale, con l’obiettivo primario di incidere soprattutto sui redditi da lavoro e d’impresa. Restano, come spesso accade, fuori dall’azione delle riforme i redditi da pensione che per la loro caratteristica di immobilità dei loro importi continuano ad essere falcidiati dall’inflazione.…

Nuove borse di studio per gli orfani

Con 176 camici bianchi deceduti per il Covid, assume ancora più rilevanza il nuovo bando per le borse di studio per gli orfani dei medici e dei dentisti varato dall’Enpam. I sussidi saranno concessi agli studenti delle scuole medie e superiori e agli universitari che appartengono a nuclei familiari in condizioni economiche precarie. RETTE ONAOSI…

Al via gli Osservatori dei giovani e dei pensionati

Si sono insediati i due Osservatori Enpam, dei giovani e dei pensionati, ora al completo e pronti a iniziare il mandato. Dopo l’elezione da parte dell’Assemblea nazionale dell’Enpam di tre membri per ogni osservatorio, gli organismi sono stati completati ciascuno con due componenti, nominati dal presidente e  dal consiglio di amministrazione della Fondazione. In forze…

I libri della settimana – 5 agosto 2020

UN UOMO IN MUTANDE. I CASI DEL MARESCIALLO ERNESTO MACCADÒ di Andrea Vitali Siamo a Bellano, sul lago di Como, nell’aprile  del 1929. Per il celebre maresciallo letterario, scaturito dall’inesauribile  e scintillante creatività di Andrea Vitali, il caso (o meglio, l’enigma) da risolvere è quello di un uomo in mutande, visto correre in piena notte…

Dal Covid la spinta per una Sanità più europea

Nel semestre alla presidenza del Consiglio europeo, la Germania punta a rafforzare il coordinamento tra Paesi delle politiche sanitarie e di gestione delle crisi, ad aumentare la produzione interna di medicinali e di dispositivi essenziali e a creare uno spazio comunitario per condividere i dati. È uno dei tre obiettivi – insieme all’incremento dei diritti…